Analisi 2 aprile

Kalulu, Conceiçao, Kolo Muani: il futuro dei prestiti Juve

Il club bianconero dovrà valutare, di concerto con il prossimo allenatore, l'utilità dei tanti calciatori arrivati a Torino a titolo temporaneo
Giordano Grassi

Il club bianconero dovrà valutare, di concerto con il prossimo allenatore, l’utilità dei tanti calciatori arrivati a Torino a titolo temporaneo

Sono mesi di grande riflessione in casa Juventus, chiamata a salvare una stagione sin qui fallimentare, con le premature eliminazioni da Champions League e Coppa Italia, oltre che una distanza siderale dalla vetta in campionato: esonerato Thiago Motta, toccherà al neo-tecnico Igor Tudor il compito di ottenere la qualificazione alla prossima edizione della Coppa dalle grandi orecchie.

Juve, i piani futuri

I primi ragionamenti, ovviamente, vertono sull’allenatore. Igor Tudor è legato alla Juventus fino al termine del Mondiale per club, che si concluderà il 13 giugno. In caso di qualificazione alla prossima Champions, per il tecnico croato scatterà il rinnovo automatico per un’altra stagione, una clausola che, però, il club bianconero può cancellare mediante il pagamento di una penale piuttosto contenuta. Una volta scelto il ‘manico’, i dirigenti sabaudi rifletteranno poi sulla rosa che affronterà la prossima annata.

I giocatori in prestito

E ci sarà un bel da fare… Perché, lo scorso anno, a causa del budget piuttosto limitato, il direttore sportivo Cristiano Giuntoli ha portato un cospicuo numero di calciatori a titolo temporaneo. Se per Di Gregorio, Kelly e Nico Gonzalez l’obbligo di riscatto previsto dagli accordi è pressoché certo che maturi, diverso è il discorso per Kalulu, Conceiçao e Kolo Muani: per l’ex Milan c’è il diritto, che quasi certamente verrà esercitato, mentre per il portoghese figlio d’arte e il francese arrivato a gennaio dal Psg, arrivati in prestito ‘secco’ con una sorta di gentleman agreement con i club proprietari del cartellino, tanto dipenderà dalle valutazioni del tecnico della Juventus 2025-26. Che sia Tudor o chi per lui…

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.