Analisi 9 settembre

Kean-Retegui coppia d’oro: l’Italia si affida ai suoi bomber

In una Nazionale che fatica a trovare i giusti equilibri, Gattuso ha già risolto un nodo cruciale: esaltare due centravanti in stato di grazia
Iacopo Erba

In una Nazionale che fatica a trovare i giusti equilibri, Gattuso ha già risolto un nodo cruciale: esaltare due centravanti in stato di grazia

Kean
Kean

Tutt’altro che vicina a trovare il bandolo della matassa, ma trainata da due punte finalmente in stato di grazia. Moise Kean e Mateo Retegui si trovano a meraviglia nel nuovo scacchiere tattico disegnato da Gattuso. che nelle prime due uscite con Estonia e Israele ha instillato alla sua Nazionale pochi e semplici concetti tutti volti a creare un contesto tecnico e tattico ideale per i suoi due uomini gol. Risultato: cinque reti in due gare di fila per la prima volta nella storia dell’Italia e due bomber già amalgamati in un’intesa praticamente perfetta.

Risposte a raffica

Già nel 5-0 all’Estonia sono arrivate risposte molto incoraggianti: due gol e un assist per il centravanti dell’Al-Qadsiah e una rete per il riferimento offensivo della Fiorentina. E sono stati proprio loro a confezionare il primo gol della nuova era Gattuso, che è evidente abbia scelto loro due per tirare la carretta di una squadra scossa e fragile emotivamente. Contro Israele invece è venuta fuori la qualità straordinaria dell’ex punta dell’Atalanta da rifinitore con tre passaggi vincenti all’attivo, mentre Moise ha timbrato il cartellino due volte. Segnali di straordinaria importanza, per una squadra che in passato ha disperatamente cercato il modo di fare gol.

Raspadori c’è sempre

E anche dalla panchina i centravanti fanno sorridere Gattuso: il neo acquisto dell’Atletico Madrid Giacomo Raspadori è subentrato e ha lasciato il segno, graffiando in entrambe le sfide e dando la sensazione di sentirsi coinvolto tanto quanto i titolari. Queste due scorpacciata di gol hanno aiutato moltissimo tutto il reparto offensivo a sentirsi importante e in grado finalmente di andare in rete con regolarità. Ora l’obiettivo sarà preservare questa verve offensiva cercando di aggiustare tutto il resto, visti i vari imbarazzi derivati dalla gara con Israele. Attorno all’Italia il mondo si è capovolto, per l’ennesima volta.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Cinà-Geerts
Match che appare alla portata del giovane palermitano opposto al n. 324 in graduatoria
Analisi
ATP Challenger Szczecin, 2° turno: preview Pellegrino-Molleker
Impegno alla portata del pugliese opposto al tedesco che non ha mantenuto le promesse da junior. La partita di 2° turno dell’ATP Challenger di Szczecin tra la testa di serie n. 5, Andrea Pellegrino, e Rudolf Molleker è in programma giovedì 11 settembre. Andrea Pellegrino Reduce dalla finale raggiunta la scorsa settimana a Genova, sconfitto …