Analisi

Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole

Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare
Iacopo Erba

Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare

La kafkiana metamorfosi di Teun Koopmeiners in braccetto della difesa a tre continua inesorabile. L’olandese sarà con ogni probabilità riproposto in quella zona di campo da Luciano Spalletti anche nel derby della Mole contro il Torino, in una partita dal peso specifico molto importante per dare continuità al buon avvio dell’era bianconera. Un’esperienza nella quale l’olandese è tornato indiretto protagonista, grazie alla nuova veste tattica a lui cucita addosso in quello che assomiglia a un percorso quasi del tutto nuovo dopo mesi difficilissimi, esposto su una trequarti che per lui si era trasformata dopo anni di soddisfazioni a Bergamo in un vero e proprio campo minato.

Strada giusta

La direzione intrapresa appare corretta. Koopmeiners è apparso più leggero di testa se responsabilizzato in zone di campo un po’ meno calde e, piuttosto che essere sempre messo nella condizione di dover prendere scelte difficili a ridosso della porta, può adesso concentrarsi a comandare la squadra da lontano. Una sorta di bolla protettiva, che certamente contribuirà al recupero parziale o totale di un giocatore che per la Juventus rappresenta certamente un patrimonio tecnico ed economico. Ma attorno a questo ritorno al passato (in Olanda a inizio carriera gli capitò spesso, prima di spostarsi a centrocampo) sta montando una narrazione stucchevole, portata avanti anche dallo stesso giocatore.

Non attacca

“Non sono un attaccante che può giocare spalle alla porta come ho giocato nelle altre partite e l’ho detto anche alla società” ha tuonato il buon Teun, quasi a rimarcare come chi c’era stato prima non ci aveva poi capito granché. Ma la verità è che se la Juventus ha investito soltanto due estati fa 60 milioni di euro non lo aveva di certo fatto per ritrovarsi un difensore centrale atipico e più tecnico. La Juve lo aveva inseguito per le sue spiccate doti offensive, per lo strapotere dimostrato in mezzo al campo, perché a Bergamo era diventato inarrestabile e soprattutto anche una macchina da gol. E al di là della confusione dell’ultimo periodo, Koopmeiners a Torino ha faticato in qualsiasi ruolo sia stato proposto, anche quelli per lui considerabili “naturali” come mezzala e trequartista. Voler passare da incompreso è dunque una stortura e, a dire la verità, un. giochino in cui non dovrebbe cascare nessuno. Neppure la società stessa e tantomeno un allenatore che ora, più che esaltarlo, lo sta riabilitando.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Rayo Vallecano-Real Madrid
Tra le sfide più interessanti della dodicesima giornata di Primera División c'è una bella stracittadina
Analisi
WTA Finals 2025, finale: preview Sabalenka-Rybakina
Aryna Sabalenka dovrebbe approfittare del problema alla spalla di Elena Rybakina
In programma sabato sera all'Estadio de la Cartuja di Siviglia, Athletic Bilbao-Maiorca è la finale della 122ª edizione della Coppa di Spagna
Analisi
LaLiga: preview Athletic Bilbao-Oviedo
La domenica di Primera División comincia al San Mamés con una sfida interessante
Analisi
Pro League: preview Anderlecht-Club Brugge
Domenica all'ora di pranzo a Bruxelles si affrontano le squadre più prestigiose del Belgio
Analisi
NBA 2025-2026, 8 novembre: preview Miami-Portland
Back-to-back per Fontecchio e compagni dopo la vittoria con Charlotte
Analisi
ATP Metz 2025, finale: preview Norrie-Tien
Il giovane statunitense ha il potenziale per aggiudicarsi il suo primo titolo ATP in carriera
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Utrecht-Ajax
Il massimo campionato olandese inaugura la seconda domenica di novembre allo Stadion Galgenwaard con una sfida ricca di fascino
Analisi
SuperLega 2025-26, sesta giornata: Verona nella tana di Civitanova
Per la prima della classe quella di domenica è una trasferta davvero complicata