Analisi 31 maggio

La Juve cerca un condottiero: Pioli avanza, ma non è da solo

Stefano Pioli al momento è in testa nella lista dei possibili prossimi allenatori della Juve, ma ci sono anche Marco Silva e lo stesso Tudor
Iacopo Erba

Stefano Pioli al momento è in testa nella lista dei possibili prossimi allenatori della Juve, ma ci sono anche Marco Silva e lo stesso Tudor

Momento di smarrimento e di (comprensibile) incertezza. La Juventus brancola nel buio dopo i due rifiuti illustri di Antonio Conte e Gian Piero Gasperini, tecnici designati a prendere in mano la squadra dopo la stagione negativa appena vissuta, al termine della quale è partita un’altra rivoluzione prima societaria e poi tecnica. E se il mancato ritorno del grande ex ha spiazzato tutti in maniera particolare, anche l’assalto fallito al condottiero atlantico ha lasciato strascichi importanti, lasciando spazio a tanti dubbi.

Un condottieri ideale

Nelle ultime ore si è corsi, per quanto possibile, ai ripari. E le ultime indicazioni conducono a Stefano Pioli, sondato anche dalla Dea ma finito improvvisamente in pole tra i possibili candidati juventini. Aggiustatore per eccellenza, aziendalista al punto giusto e soprattutto ex d’eccezione: caratteristiche che lo rendono molto adatto a ricoprire il ruolo di ammiraglio di una nave ripiombata improvvisamente in burrasca. occhio però anche alla suggestione estera, che porta al nome di Marco Silva del Fulham: un profilo che può salire all’improvviso nelle preferenze, specie se dovesse arrivare un direttore sportivo straniero a rimpolpare l’organigramma.

Tudor in corsa

E Tudor? Fino al Mondiale resta in sella, questo è certo. Nonostante le schermaglie e un fastidio neanche troppo ben celato per una precarietà che lo scontenta eccome. Igor si sente saldo al comando del gruppo e ha raggiunto l’obiettivo minimo della Champions, ma non ha dato una vera e propria sterzata e questo preoccupa la Juve. Un grande Mondiale per club potrebbe portare a una sua riconferma, ma nulla è scontato e al momento la sua posizione non è di testa del gruppo. Ma un ribaltone è sempre possibile, in quelle che saranno giornate di frenetiche riflessioni.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo