Analisi 7 settembre

La Roma già nel futuro: Gasp guida la rosa più verde della A

Giordano Grassi

25 anni e 7 mesi la media del gruppo giallorosso, con un potenziale undici titolare di 23 e 2: è la rivoluzione voluta dai Friedkin

Gasperini
Gasperini

Il mercato estivo della Roma ha diviso la piazza. C’è chi lo considera un rafforzamento solido e chi invece si aspettava di più. Un fatto però è certo: la squadra di Gian Piero Gasperini è oggi molto più giovane. L’età media della rosa, infatti, è scesa dai 28 anni e un mese della passata stagione ai 25 e 7 attuali. Nessuna grande di Serie A presenta un profilo così ‘verde’: la strada indicata dai Friedkin e condivisa con Ranieri, Massara e Gasperini è quella investire su giovani di prospettiva, capaci di garantire competitività immediata e valore patrimoniale per il futuro.

Il confronto

Il confronto con le rivali è netto. L’Inter è la più ‘anziana’ con 28 anni e 4 mesi di media, seguita da Napoli e Lazio (27 e 9), Atalanta (26 e 8), Bologna (26 e 7), Juventus (26 e 6) e Milan (26 e 3). Tra le squadre in lotta per la salvezza spiccano Parma (24 e 2), Lecce (24 e 4) e Cagliari (24 e 6). Ma la Roma, a differenza loro, lo fa per scelta strategica: Gasperini, infatti, avrebbe potenzialmente a disposizione un undici titolare dall’età media di soli 23 anni e 2 mesi, nettamente la più bassa dell’intero campionato.

Le operazioni

Determinanti sono state le uscite, dall’addio al calcio di Mats Hummels (36) alle partenze di Leandro Paredes (31) ed Eldor Shomurodov (30), ma la vera svolta è arrivata dagli acquisti: a Trigoria, infatti, sono sbarcati Wesley (21), Ghilardi (22), Ziolkowski (20), Ferguson (20) ed El Aynaoui (24). Giovani pronti a crescere e a trasformarsi, se confermeranno il potenziale, in risorse tecniche ed economiche.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci