scommesse
Analisi

La Serie A è sempre più americana: la metà dei club è a stelle e strisce

Il Cagliari è l'ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani
Jessica Reatini

Il Cagliari è l’ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani

scommesse

La Serie A parla sempre più americano. Il Cagliari è infatti solo l’ultima società ad aver annunciato l’entrata nel club di un di un gruppo di investitori americani che fanno riferimento a Maurizio Fiori, AD di Praxis Capital Management che acquisirà il 40% delle quote del club con il 60% che rimarrà invece al patto Tommaso Giulini.

Serie A, la Roma una delle prime società a guardare oltreoceano

Sono sempre più le società che decidono di affidarsi, totalmente o in parte come nel caso del Cagliari, a società o fondi americani e, ad oggi, sono 11 i club di Serie A a stelle e strisce.  Tra le prime società a decidere di aprirsi agli Stati Uniti c’è sicuramente la Roma: chiusa la lunghissima e gloriosa parentesi Sensi i giallorossi hanno prima affidato il club a James Pallotta e dal 2020 sono invece sotto la guida di Dan Friedkin .

Dall’Atalanta al Bologna: tanta Serie A a stelle e strisce

Qualche anno dopo è stata la volta del Bologna che nel 2014 ha deciso di aprire le porte a un gruppo di investitori nord-americani rappresentati da Joey Saputo. In gran parte americana è anche l’Atalanta con la famiglia Percassi che, nel 2022, ha deciso di cedere il 55% delle quote della Dea  a un gruppo di investitori capitanati da Stephen Pagliuca, Managing Partner e Co-owner dei Boston Celtics, oltre che Co-chairman di Bain Capital, uno dei principali fondi di investimento al mondo. 

Americane anche Inter e Milan

Dall’Italia agli Stati Uniti, il passaggio è arrivato anche per la Fiorentina con la famiglia Della Valle che nel 2019 ha deciso di cedere a Rocco Commisso, numero uno della Mediacom Communications Corporation. Tra le cessioni più recenti, datata 2024, c’è quella dell’Inter che dopo Zhang è passata al fondo statunitense Oaktree. Poco prima era stata la volta anche del Milan: nel 2022 infatti la RedBird Capital Partners di Gerry Cardinale ha acquistato ufficialmente il Milan che dal luglio 2018 era nelle mani di Paul Singer, fondatore e proprietario della Elliott Management Corporation. 

Parma, Pisa e Verona: anche le ‘piccole’ si aprono a grandi investimenti

Chiudono questa speciale classifica il Parma, che dal 2020 fa capo all’americano Kyle Krause, presidente e Ceo del gruppo che porta il suo nome, e il Pisa che nel 2021 ha ceduto il club a Alexander Knaster, patrimonio stimato di circa 2.2 miliardi di dollari. Knaster detiene il 75% delle azioni con il 25% che è rimasto nelle mani della famiglia Corrado. Anche il Verona di Maurizio Setti ha aperto guardato oltreoceano cedendo il 100% della società alla Presidio Investors con Italo Zanzi come presidente esecutivo. 

Potrebbe interessarti

Analisi
Série A: preview Palmeiras-Fluminense
Sabato notte a San Paolo è in programma una super classica che ha un peso importante nella corsa al titolo brasiliano
Analisi
Chiesa, addio Liverpool e ritorno in Serie A? La situazione
L'ex Juve continua a non brillare con il Liverpool e gennaio potrebbe cambiare il suo futuro
Analisi
Bologna: Immobile non ci sarà nemmeno a Udine. Ma quando torna Ciro?
A 3 mesi tondi dall'infortunio patito all'Olimpico, l'ex biancoceleste non è ancora stato convocato da Italiano, che lo aspetta, come tutta Bologna aspetta Immobile
Analisi
Série A: preview Flamengo-Bragantino
Sabato notte al Maracanã è in programma una sfida importante nella corsa al titolo brasiliano
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Golden State-Portland
Padroni di casa favoriti ma non al riparo da sorprese contro una formazione imprevedibile
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: c’è Trento-Perugia!
Tra le sei sfide del weekend spicca quella tra i campioni d'Italia e i campioni d'Europa
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Spagna-Germania
La presenza di Alexander Zverev concede un vantaggio alla Germania
Analisi
La Roma li scarta e la Premier li accoglie: la storia degli ex d.s. giallorossi
Gli ultimi direttori sportivi della Roma stanno facendo la storia dei rispettivi club di Premier League
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Le Havre
Il massimo campionato francese saluta il quarto sabato di novembre sotto la Torre Eiffel
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Chicago-Miami
Tante assenze per i Miami di Fontecchio in vista di questa trasferta a Chicago
Una parata d'altri tempi
Analisi
Ligue 1: preview Rennes-Monaco
Una delle sfide più affascinanti del weekend francese è in programma sabato sera in Bretagna. Separate in classifica da due lunghezze, Rennes e Monaco prima della pausa hanno fatto registrare risultati opposti Rennes-Monaco (sabato 22 novembre ore 19:00) In programma sabato alle 19:00 e valevole per la tredicesima giornata di Ligue 1, Rennes-Monaco si annuncia …
Analisi
Guardiola pianifica i prossimi colpi del City: ecco chi è la sua ‘fissazione’
Secondo quanto riportato da TeamTalk, Pep Guardiola avrebbe già espresso alla dirigenza del Manchester City il proprio 'desiderio': tutti i dettagli