Alejandro Garnacho
Analisi 22 maggio

La stagione fallimentare dello United

Nemmeno la finale di Europa League è riuscita a svoltare un'annata cominciata male e finita peggio. Red Devils mai così male dalla stagione 73-74
Giovanni Poggi

Nemmeno la finale di Europa League è riuscita a svoltare un’annata cominciata male e finita peggio. Red Devils mai così male dalla stagione 73-74

Alejandro Garnacho

Anche l’Europa League è andata. Male, molto male.

Si chiuderà domenica contro l’Aston Villa ad Old Trafford la stagione del Manchester United. Deludente, disastrosa, sportivamente parlando, e irritante, per i milioni di fans in giro per il mondo. L’annata 24/25 per i Red Devils andrà in archivio con un sospirone, togliendosi un fardello pesantissimo, il più pesante della storia recente.

E nemmeno il quotatissimo allenatore portoghese Ruben Amorim, che allo Sporting Lisbona veniva portato in cielo dalla sua gente, arrivato a fine novembre dopo l’esonero di Erik ten Hag, è riuscito ad invertire la rotta, andando a sbattere sulle stesse problematiche incontrate dai suoi predecessori.

Una stagione da incubo. Red Devils mai così male dal 73-74

Quintultimo posto in Premier League, appena 39 punti fatti in 37 giornate, e bene che dietro tra Southampton, Ipswich e Leicester non c’è stata nessuna che sia riuscita a mettere mai in discussione la lotta salvezza, se no ci sarebbe stato da preoccuparsi in casa Red Devils. Per davvero.

In FA Cup, fuori al quinto turno, in casa, ai rigori contro il Fulham, mentre in Coppa di Lega, ai quarti, è stato il Tottenham a servire sul piatto il primo dei due dispiaceri della stagione dei record, al negativo ovviamente.
Per il secondo, Bruno Fernandes e compagni hanno dovuto attendere fino a maggio, in Europa League, nella finale di Bilbao, in quella che era l’unica opportunità rimasta ai Red Devils per regalarsi una coppa e un accesso preferenziale alla prossima Champions League.

Invece niente, anche quell’opportunità è stata sprecata: sconfitta 1-0 dagli Spurs di Postecoglou e niente coppe l’anno prossimo. Anche l’ultima possibilità dell’anno, lo United se l’è giocata malissimo.
Per altro il ko contro il Tottenham è stato il numero 20 in stagione, se si considerano tutte le competizioni: si tratta del peggior dato dal 1973-74, quando gli stop furono 22 e, al termine di quell’annata, arrivò anche la retrocessione in Championship.

Il tutto, mentre Amorim, nonostante i pessimi risultati, non ha proprio intenzione di andarsene…

Caos e nervosismo aleggiano su Old Trafford, mentre la dirigenza, come è ovvio che sia, rifletto sul futuro del club e dei possibili nuovi interpreti, in vista di una stagione che, per forza di cose, dovrà essere quella della svolta.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.