Analisi

La strana coincidenza tra Juric e Giampaolo

I due tecnici accomunati in negativo: sono gli unici ad essere stati esonerati due volte nello stesso esatto giorno
Iacopo Erba

I due tecnici accomunati in negativo: sono gli unici ad essere stati esonerati due volte nello stesso esatto giorno

Si raccontava ieri del giorno nero di Ivan Juric: esonerato il 10 novembre 2024 dalla Roma, messo alla porta un anno esatto dopo nello stesso esatto giorno dall’Atalanta dopo un avvio di campionato da sole due vittorie in 11 partite e un ritardo in classifica, ma soprattutto una gestione del gruppo ingiustificabile. Un quasi unicum nella storia del nostro massimo campionato, perché c’è stato infatti un altro allenatore che ha avuto la sfortuna di ricevere l’ultima stretta di mano nella stessa esatta data, seppur non per due anni consecutivi. Si tratta di Marco Giampaolo, con cui Juric condivide un passato al Torino e, a quanto pare, una lunga storia di incomprensioni.

Il più esonerato

A Giampaolo, in realtà, capitò a 10 anni di distanza. Il primo dei due addii avvenne il 18 gennaio 2011 a Catania, in quella che si trattò di una decisione congiunta di “risolvere il rapporto contrattuale”. Nel 2021, invece, un esonero in piena regola dal Torino dopo un’esperienza ricca di alti e bassi. Sono due dei nove precedenti per il tecnico di Bellinzona, di cui ben otto in Serie A: un poco invidiabile record, visto che si tratta dell’allenatore allontanato più volte nella storia della competizione. Di certo Ivan Juric non avrà alcuna intenzione di imitarlo e proverà a ripartire con entusiasmo nella sua prossima esperienza, anche se dopo un anno del genere non sarà semplice raccogliere idee ed energie.

Arriva Palladino

Intanto, a Zingonia inizia oggi la nuova era Palladino: il tecnico è arrivato da poco a Zingonia e assieme a tutti i massimi rappresentanti della dirigenza dell’Atalanta è pronto a mettere nero su bianco il contratto che lo legherà al club nerazzurro fino al 2027. La sua missione sarà quella di rivalorizzare interamente un materiale umano di grande livello e, soprattutto, responsabilizzare un gruppo che con l’ormai vecchio allenatore non riusciva proprio a capirsi. Una missione delicata, ma non impossibile per quello che a Firenze è sembrato un motivatore nato, al di là anche lì di alcuni screzi lato società. La Dea prova a riparare ai propri errori, mentre Juric si lecca ancora una volta le ferita.

Potrebbe interessarti

Joshua Zirkzee, Manchester United
Analisi
Roma, Zirkzee il sogno per l’attacco: ma la Premier ha più fascino
Joshua Zirzkee piace alla Roma, alla ricerca di un attaccante per gennaio, ma l'ex Bologna preferisce restare in Premier, dove un club di Londra ha palesato interesse
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Shelton-Auger-Aliassime
Duello tra i tennisti usciti sconfitti dalla prima giornata del gruppo Bjorn Borg
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: il PSV stacca il Feyenoord, l’Ajax non esce dalla crisi
L'esonero di Heitinga non è bastato a dare la scossa ai Lancieri
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 11 novembre: preview Oklahoma-Golden State
Occhi aperti per i campioni in carica contro gli esperti Warriors
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Sinner-Zverev
Sinner si è aggiudicato gli ultimi due confronti diretti disputati a Vienna e Parigi
Analisi
Women’s Champions League: preview St. Pölten-Chelsea
In Austria arriva una squadra importante che nel 2021 ha sfiorato la conquista del titolo europeo
Analisi
Women’s Champions League: preview Real Madrid-Paris FC
In Spagna si affrontano due belle squadre che hanno cominciato l'avventura internazionale in modo molto diverso
Analisi
Premier League: l’Arsenal rallenta ma affronta la pausa da primo della classe
Grazie all'aiuto del Sunderland, il City si è portato a -4 dai Gunners
Analisi
Atalanta, via Juric e dentro Palladino: come giocheranno i nerazzurri
Nessuna rivoluzione in vista: Palladino continuerà con la strada tracciata prima da Gasperini e poi da Juric
Analisi
Women’s Champions League: preview Lione-Wolfsburg
Martedì sera in riva al Rodano va in scena una partita che è stata quattro volte finale di Champions
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Musetti-De Minaur
Ultima chiamata per Musetti che non può permettersi un nuovo passo falso dopo il ko con Fritz
Analisi
Women’s Champions League: preview Roma-Vålerenga
Martedì alle 18:45 nella città eterna si affrontano due squadre chiamate al riscatto.