Analisi 4 luglio

L’addio-lampo alla Lazio di Tchaouna

Un anno solo nella capitale, tra lampi e ombre, 37 presenze e due gol. Arrivato la scorsa estate come potenziale 'crac' per i biancocelesti e con prospettive interessanti per il futuro, per l'attaccante francese è già stato tempo di saluti
Giovanni Poggi

Un anno solo nella capitale, tra lampi e ombre, 37 presenze e due gol. Arrivato la scorsa estate come potenziale ‘crac’ per i biancocelesti e con prospettive interessanti per il futuro, per l’attaccante francese è già stato tempo di saluti

Lazio addio, direzione Inghilterra: al Burnley. Loum Tchaouna, dopo un anno esatto, ha già terminato la sua esperienza in biancoceleste, cominciata sotto i migliori auspici e terminata senza far rumore e senza neanche lasciare il segno sperato nella capitale e in Serie A.

E sembrano lontanissimi, oggi, i tempi di Salerno, dove tra gol, giocate e sgroppate verso la porta, si era messo in mostra con successo, nonostante la retrocessione in B, spiccando per talento e duttilità. Sei gol e quattro assist tra campionato e coppa in Campania e lo “status” di stella del gruppo, su cui tanti, un anno fa, gli avevano puntato gli occhi addosso.

La chiamata della Lazio e il sì, tra alti e bassi

Tante richieste, ma alla fine ad assicurarselo per una cifra attorno agli 8 milioni è stata la Lazio, di Lotito e con la scommessa Baroni in panchina. L’inizio dell’attaccante francese – nato nel 2003 a N’Djamena, la capitale del Ciad – promette bene, nonostante lo spazio sia relativo là davanti nel reparto, viste le tante alternative nel reparto.

Prima il gol a Como, il primo con la maglia della Lazio, poi il timbro ad Amsterdam contro l’Ajax, con tanto di assist a Pedro a suggellare una notte storica nella dimora degli “Arcieri”. Tutto sembra andare a gonfie vele, ma nella seconda parte di stagione il ritmo si abbassa, la fiducia viene meno e la squadra comincia ad arrancare, in campionato e in Europa League, fino all’eliminazione ai rigori ai quarti di Europa League contro i norvegesi del Bodo e alla mancata qualificazione nelle coppe.

Da lì la scelta del club di cederlo e di separarsi. Un addio che frutterà alle casse biancocelesti 15 milioni: una plusvalenza importante per i biancocelesti, che hanno ceduto il cartellino al doppio del prezzo pagato un anno fa per prelevarlo dalla Salernitana. Ma che da un certo punto di vista lascia anche l’amaro in bocca, per quello che sarebbe potuto essere (visto l’avvio pimpante nella capitale) e non è stato.

L’addio di Loum alla Lazio

Nelle scorse ore, attraverso il proprio profilo Instagram ufficiale, il giocatore ha voluto mandare un ringraziamento alla sua ex squadra e ai suoi ormai vecchi tifosi:

“Un enorme ringraziamento alla società – si legge – allo staff e a tutti i tifosi che mi hanno sostenuto durante questa avventura. È stato un onore indossare questa maglia e vivere ogni emozione con voi. Conserverò gelosamente ogni momento, ogni applauso e ogni sacrificio. Grazie per aver creduto in me”.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico