Romagnoli
Analisi

Lazio, quale futuro per Romagnoli? Dalle promesse alle speranze: settimana chiave

Il difensore della Lazio vuole rimanere, ma la società deve mantenere vecchie promesse
Romagnoli

Il difensore della Lazio vuole rimanere, ma la società deve mantenere vecchie promesse

Romagnoli
Romagnoli

Dal bagno di folla del suo arrivo alla Lazio al mare di dubbi che attanagliano il futuro di Alessio Romagnoli il passo è stato breve e, per certi versi, inspiegabile. Arrivato nella Capitale nell’estate del 2022 l’ex Milan ha coronato il sogno di indossare la maglia della squadra per cui tifa sin da bambino. Una responsabilità doppia, che lui ha saputo sostenere garantendo prestazioni ed esperienza, fino a riportare la Lazio in Champions League. Da lì, però, paradossalmente sono iniziate tutte le difficoltà di un rapporto oggi difficile da leggere. 

Promessa non mantenuta

Tra Alessio Romagnoli e la società biancoceleste, infatti, esisteva – ed esiste ancora – un patto per un adeguamento contrattuale in caso di conquista della qualificazione in Champions League. Una promessa dovuta, considerando il taglio importante dello stipendio accettato dal centrale per poter arrivar alla Lazio. Dalla qualificazione ottenuta al termine del campionato di due anni fa a oggi, però, quell’adeguamento non è mai arrivato e nel mezzo si è aggiunta la crisi dello scorso anno, con Sarri arrivato addirittura alle dimissioni e Romagnoli protagonista – un po’ come tutta la squadra – di un calo importante. 

Rinascita Baroni

Con l’arrivo di Marco Baroni sulla panchina della Lazio, però, Alessio Romagnoli ha ritrovato se stesso, fino ad arrivare a disputare forse una delle migliori stagioni della sua carriera. E non solo per prestazioni difensive: cinque gol e un assist fanno di questa annata ormai agli sgoccioli la migliore in fase realizzativa della sua carriera. Nel mezzo la solita solidità difensiva, nonostante i tanti gol subiti dai biancocelesti. Un paradosso solo a primo impatto, considerando le ottime prestazione individuali messe insieme dal centrale. Che, però, ora aspetta di scoprire il proprio futuro. 

Quale futuro

Già a Braga, alla vigilia della gara di Europa League, Alessio Romagnoli si era espresso in modo criptico sul proprio futuro. Poi qualche mese di silenzio, fino alle parole recenti del direttore sportivo Fabiani che ha annunciato la volontà di tenere il giocatore in rosa. Poi, dopo la partita contro la Juventus, lo stesso difensore della Lazio ha avuto modo di esporsi: «Io ho due anni di contratto. Vediamo cosa vorrà fare la Lazio. Sono felicissimo delle parole di Fabiani, sto benissimo qui. Se dovessi andare via, lo farei a malincuore. Però non dipende da me, avevamo delle promesse che fino ad oggi non sono state ancora mantenute, però magari chissà in settimana succederà, speriamo». Dopo le parole, quindi, servono i fatti: per far continuare la storia tra Romagnoli e la Lazio ci sono promesse da mantenere che non possono più aspettare.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Pallone d'Oro
Analisi
Pallone d’oro, ci risiamo: le polemiche si (ri)prendono la scena
Le polemiche si riprendono la scena dopo la cerimonia del Pallone d'Oro: il mondo del calcio si divide
Analisi
Juventus, Koopmeiners è un flop? Tudor non si arrende, ma i numeri non mentono 
L’olandese è al suo secondo anno alla Juventus ma continua a fare molta fatica a tornare ai livelli visti a Bergamo
Analisi
ATP Tokyo 2025, 1° turno: preview Nishioka-Darderi
Per Darderi esordio con l’imprevedibile padrone di casa
Analisi
Mondiali Filippine 2025: presentazione Italia-Belgio
In programma mercoledì mattina a Pasay City, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Zanini vale un biglietto per la semifinale
Analisi
ATP Tokyo 2025, 1° turno: preview Munar-Berrettini
Secondo torneo per Berrettini dopo il ko al rientro a Hangzhou
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-Zwolle
Mercoledì sera nell'Olanda Settentrionale scende in campo una delle squadre più importanti dei Paesi Bassi
Le scommesse più amate
Analisi
Europa League: preview PAOK-Maccabi Tel Aviv
Mercoledì sera a Salonicco si affrontano due belle squadre che hanno le qualità per far bene sulla scena internazionale
Jonathan David, Juve
Analisi
Juve, dopo Vlahovic il vuoto: David e Openda faticano
I nuovi arrivati non sono ancora riusciti ad ambientarsi mentre l’ex Fiorentina, a un passo dall’addio in estate, sta facendo registrare numeri da record
Analisi
ATP Hangzhou 2025, finale: preview Royer-Bublik
Bublik va a caccia del 4° sigillo in questa stagione di altissimo livello
Analisi
Napoli, col Pisa una notte da primato: Conte proverà a staccare Tudor
Serata importantissima per il Napoli che ospiterà il Pisa al Maradona, un confronto inedito tra Conte e Gilardino
Analisi
Milan, errori e poca presenza: Gimenez ora è un caso
L’attaccante messicano fatica ancora con la maglia del Milan: la gara con l’Udinese fotografa le difficoltà 
Analisi
ATP Chengdu 2025, finale: preview Musetti-Tabilo
Musetti può mettere in bacheca il 1° titolo ATP dell’anno