Sarri
Analisi

Lazio, Sarri è tornato: questa volta non si può sbagliare!

Maurizio Sarri è tornato alla Lazio un anno e mezzo dopo quelle dolorose dimissioni: questa volta, però, non si può commettere lo stesso errore
Niccolò Di Leo
Sarri

Maurizio Sarri è tornato alla Lazio un anno e mezzo dopo quelle dolorose dimissioni: questa volta, però, non si può commettere lo stesso errore

Quell’ultima sigaretta fumata sulle scale di Formello, nel giorno delle dimissioni, era un’immagine troppo triste per pensare che sarebbe stata l’ultima di Maurizio Sarri alla Lazio. Lui cacciatore di una perfezione utopistica, maestro della bellezza, costretto a rassegnarsi a un destino troppo amaro. Non lo ha accettato lui, non lo ha accettato il popolo laziale che quel giorno ha perso una bussola, ha perso il Comandante di quella nave che era simbolo di sogno e speranza. “La gente pensa che la vittoria sia tutto. Per me è importante, ma il viaggio lo è di più” ha sempre sostenuto Sarri. E chissà qual era in quel momento, mentre quel fumo amaro usciva dalla sua bocca, la considerazione sul viaggio fatto sulla panchina biancoceleste. Chissà se in quel momento c’era i rimorsi per qualcosa che lui stesso avrebbe potuto far diversamente: se realmente considerava quelle dimissioni come la scelta più giusta da fare.

Un senso di incompiuto

Pensieri che in pochi minuti – il tempo di aspirare il tabacco presente in quella Marlboro rossa – hanno invaso la testa di Maurizio Sarri, facendo a pugni con l’amarezza di non essere arrivato al traguardo: di non aver terminato quel viaggio. C’era un senso di incompiuto in quelle ore a Formello. L’amarezza circondava i campi del centro sportivo della Lazio, le incertezze sul futuro aleggiavano nella mente dei tifosi laziali, mentre le critiche si alzavano contro una società che si trovava di punto in bianco a fare i conti con i propri errori. Da quel giorno sappiamo tutti com’è andata a finire. Martusciello in panchina a Frosinone, poi Tudor e le seconde dimissioni consecutive di un allenatore in casa biancoceleste, prima del progetto Baroni e della sua fine precoce per gli stessi, soliti e identici errori della dirigenza. Una pianificazione triennale, durata dieci mesi e terminata con il tentativo di accollare a Marco Baroni responsabilità inesistenti.

Il ritorno del Comandante

Un’annata iniziata con una contestazione e terminata allo stesso identico modo, ma placata sul nascere da una scelta sicura e netta della Lazio. Maurizio Sarri è stato il nome fatto da Angelo Fabiani, proposto anche a Lotito che non ha esitato ad approvarlo. Dopo un anno e mezzo di stop, quando Sarri sembrava destinato a restare un enorme “what if…” del passato, il suo nome è tornato riecheggiare nella testa e nel cuore dei tifosi. Una trattativa lampo lo ha riportato nella Capitale ponendo le basi sull’amore incondizionato che lui prova verso la Lazio e i suoi tifosi, verso quel mondo che – come ha sempre detto – “mi ha fatto tornare la voglia di allenare”. C’era troppo in sospeso, non era possibile gettare quanto di bello fatto e quanto di eccellente prospettato. Sarri era ancora legato a quel cordone ombelicale che è frutto di passione e sentimento. Allenare la Lazio allo Stadio Flaminio, anzi, Maestrelli, ritirarsi dal calcio come allenatore della Lazio: promesse che non aveva potuto mantenere e che oggi tornano quanto mai attuali.

Lazio, non commettere gli stessi errori

Maurizio Sarri ha accettato di tornare alla Lazio. Lo ha fatto con la consapevolezza di poter riprendere quanto lasciato in sospeso, di poter guidare un nuovo progetto in cui veramente il suo ruolo è centrale. Forse non un manager all’inglese, ma neanche così di stante. Sarri ha voluto delle garanzie, quegli errori commessi nell’estate nel 2023 non sono più accettabili. Ha già dimostrato una volta di esser pronto ad abbandonare nel caso in cui non ci sia condivisione nelle scelte: se si vuole sognare, se si vuole crescere la strada dev’essere decisa insieme. L’aspetto economico e più generalmente contrattuale non è mai stato un problema.

Sarri si è preso dei giorni per delineare insieme a Fabiani le strategie, per esser seguito nelle sue idee, nella sua visione così tanto futuristica, così aziendalistica da rifiutare i trofei, per premiare la crescita. Una qualificazione in Champions vale più di una Coppa Italia. Questo è il mantra di Sarri, di una gestione che inizialmente arricchirà meno il palmarès, ma avrà come obiettivo quello di riportare la Lazio su palcoscenici importanti per introiti e visibilità. Premesse da leccarsi i baffi, soprattutto se raggiunte usando il ‘Sarrismo’ come mezzo, ma che richiedono una massima disponibilità da parte di una società che, dopo la scelta fatta, non può commettere di nuovo gli stessi errori.  

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Dovbyk-Gimenez
Analisi
Dovbyk-Gimenez, destini incrociati: le infinite sliding doors
Roma e Milan in estate hanno lavorato allo scambio, ma alla fine l’operazione non è andata in porto. A gennaio potrebbe però tornare d’attualità
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Auger-Aliassime-Bublik
I due avversari di Musetti nella corsa alle ATP Finals di fronte nella prima semifinale di Parigi
Analisi
Primeira Liga: preview Vitória Guimarães-Benfica
Sabato sera nel nord del Portogallo scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-Heerenveen
Il massimo campionato olandese inaugura il mese di novembre in casa di una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
Serie A, il 9 non c’è più: la classifica marcatori fotografa la crisi dell’attaccante
Dagli anni dei trentasei gol di Immobile all’astinenza sotto porta dei bomber: come cambiano le gerarchie della Serie A
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Rybakina
Duello che si preannuncia aperto a ogni risultato tra l’americana e la kazaka
Analisi
SuperLega 2025-26, quarta giornata: spiccano le sfide di Modena e Verona
I campioni d'Europa di Perugia e i campioni d'Italia di Trento sono attesi da trasferte complicate
Analisi
Série A: preview Flamengo-Sport Recife
Sabato notte al Maracanã c'è una bella sfida all'insegna del rossonero
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh