Analisi

LBA, cosa ci ha detto la prima giornata di campionato?

Milano shock! Tortona sbanca il Forum con l'ex Mario Fioretti alla guida. Bene Bologna, Brescia, Trapani e Reggio, colpaccio Varese. Trento hurrà, rimandate le neopromosse Udine e Cantù. Il punto dopo la prima giornata di LBA
Giovanni Poggi

Si è conclusa ieri con la vittoria della Virtus su Napoli, al Paladozza, la prima giornata del campionato di LBA 25/26, che è tornata a farci compagnia lungo il weekend, da sabato a lunedì, tra anticipi e inediti monday night, regalandoci i primi colpi, ma anche le prime sorprese della stagione. E che sorprese.

E sì, perché se da un lato questo primo round di regular season ha visto, su alcuni campi, rispettare quello che era il pronostico della vigilia, in altri, la situazione è stata ribaltata, proprio sul più bello. Chiedere all’Olimpia di Ettore Messina, da 30 anni imbattuta al debutto casalingo e domenica sconfitta al Forum da Tortona, allenata quest’anno dallo storico ex assistente biancorosso Mario Fioretti, che ha guidato i bianconeri piemontesi ad un successo storico, 74-71, dopo un finale tiratissimo.

Comincia dunque in salita la stagione di Milano, già chiamata a riscattare l’ultima uscita di scena nelle scorse semifinali playoff. Tra i “colpacci” del weekend, spicca anche quello di Varese a Sassari, nel segno di un altro ex Olimpia, Davide Alviti, mattatore della gara del PalaSerradimigni con 26 punti, 4 assist, tirando 7/10 dal campo e scrivendo a referto uno scintillante 36 di valutazione.

Per non parlare di Trento, strabordante nell’esordio casalingo contro la neopromossa Cantù di Brienza, schiantata dai bianconeri di Cancellieri – in ripresa dopo il brusco stop in Eurocup contro Bourg della settimana scorsa -, che si godono il gioiello di casa bianconera, nonché fratello di Saliou Niang, il 17 Cheickh, che si è già preso la scena, tra balzi, schiacciate e giocate spettacolari. Sì, ne sentiremo parlare parecchio anche di “questo” Niang: una famiglia di stelle.

Solidità, è invece la parola stampata sul parquet del PalaBigi, dove la Reggiana di Priftis rovina il ritorno in A di Udine dopo 16 anni e mezzo, e si gusta una serata quasi perfetta, in attesa di riprendere l’avventura in Europa – quest’anno in Fiba Europe Cup, dopo l’eliminazione nel qualification round di BCL. Reggio vince e convince, col duo Cheatam-Barford, ma anche con i nuovi lunghi Williams ed Echenique. Rimandata la squadra di Vertemati, che ha dovuto fare a meno dell’infortunato Hickey.

Brilla, ma ormai non fa più notizia la Trapani di Repesa, che si conferma anche quest’anno una delle squadre da battere. Prezioso, bello e importante il successo in volata – ma dopo aver condotto a lungo, anche ad inizio ultimo quarto -, sul campo della rinnovata Trieste di Israel Gonzales, ancora tutta da scoprire e alla ricerca di un’identità.

Pollice alto anche per Brescia, corsara a Treviso dopo un overtime, 102-100 e tanti, tantissimi sorrisi, per Della Valle e compagni. Ora le coppe, con il ritorno della BCL, e poi Eurocup ed Eurolega, per un’altra grande settimana di basket, in attesa del secondo, scoppiettante, round di LBA, che vedrà il ritorno di una grande classica, Udine-Bologna.


Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Basilea 2025, 1° turno: preview Mpetshi Perricard-Fonseca
Duello inedito che vedrà in azione il campione uscente Mpetshi Perricard
Analisi
Allsvenskan: il piccolissimo Mjällby è campione di Svezia!
Passando sul campo dell'IFK Göteborg, il club giallonero ha conquistato per la prima volta il titolo nazionale
Analisi
Brescia e Trapani non si fermano, Venezia strabordante, Trento e Reggio rialzano la testa: il racconto del 3°round di LBA
Conferme, sorprese, ribaltoni e derby dominati: L'LBA prosegue a gran ritmo. Questa sera a Bologna il posticipo tra Virtus e Cremona (ore 20)
Analisi
Juve, è crisi vera. Confronto tra Comolli e Tudor: il tecnico è a rischio
Sette gol subiti e una sola vittoria nelle ultime sei partite: il futuro di Tudor è a rischio
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Borussia Dortmund
Martedì sera al Parken si affrontano due squadre che hanno cominciato l'avventura in Champions League con risultati diversi
Analisi
Série A: preview Vasco-Fluminense
Lunedì notte a Rio de Janeiro c’è un bel derby tutto da gustare. Separate da cinque lunghezze, Vasco e Fluminense sono le attese protagoniste di una delle sfide più interessanti della ventinovesima giornata di Série A. Vasco-Fluminense (ore 00:30 di martedì 21 ottobre)In programma lunedì notte a Rio de Janeiro e valevole per la ventinovesima …
Analisi
ATP Vienna 2025, 1° turno: preview Tsitsipas-Musetti
Un avversario in grossa difficoltà sulla strada di Musetti a Vienna
Analisi
NBA 2025-2026, 21 ottobre: preview LA Lakers-Golden State
Doncic e compagni saranno privi dell’infortunato LeBron James
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie C: preview Carpi-Ascoli
Lunedì sera al Cabassi si affrontano due squadre importanti e in ottime condizioni
Analisi
Il Marocco scrive la storia, Campione del Mondo U20: battuta in finale l’Argentina
Il Marocco U20 ha sconfitto l'Argentina in finale, è la seconda squadra nordafricana a prendersi il titolo di Campione del Mondo
Analisi
ATP Vienna 2025, 1° turno: preview Machac-Cobolli
Cobolli non ha mai battuto Machac nei tre precedenti confronti diretti
Analisi
Napoli, senza de Bruyne e Hojlund il mercato estivo è a rischio flop
Il Napoli ha pagato tanto giocatori che oggi non stanno dando nessun aiuto alla squadra di Conte