Eusebio Di Francesco, allenatore del Lecce
Analisi

Lecce, partenza choc: Di Francesco si gioca tutto in 7 giorni

Numeri da incubo per i salentini: ultimi in classifica, hanno la peggiore difesa della Serie A e il secondo attacco meno prolifico del torneo
Vincenzo Lo Presti
Eusebio Di Francesco, allenatore del Lecce (Getty Images)

Numeri da incubo per i salentini: ultimi in classifica, hanno la peggiore difesa della Serie A e il secondo attacco meno prolifico del torneo

Eusebio Di Francesco, allenatore del Lecce
Eusebio Di Francesco, allenatore del Lecce (Getty Images)

È durata appena 18 minuti la partita del Lecce al Meazza nel secondo turno di Coppa Italia. Rimasti in inferiorità numerica per il rosso diretto a Siebert, i salentini si sono sciolti come neve al sole: dopo appena due giri di lancette è arrivato il gol di Santiago Jimenez che ha sbloccato l’incontro, dopodiché nella ripresa Nkunku e Pulisic hanno messo il punto esclamativo firmando il 3-0 finale. Complici anche gli episodi, la prestazione non c’è stato, ma è nei prossimi impegni di campionato che i giallorossi dovranno cercare di dare una sterzata alla stagione, iniziata come peggio non poteva.

Lecce in picchiata: i numeri non mentono

Dopo lo 0-0 al debutto al Ferraris contro il Genoa, infatti, sono arrivare tre sconfitte di fila: in casa contro Milan (0-2) e Cagliari (1-2) e in trasferta al Gewiss Stadium contro l’Atalanta (4-1). A preoccupare sono i numeri: il Lecce è infatti ultimo in classifica insieme al Pisa con un solo punto racimolato in quattro gare e come se non bastasse ha la peggior difesa del torneo a pari merito con il Torino con otto reti incassate e il secondo attacco meno prolifico con due soli gol realizzati (solo i granata hanno fatto peggio, ma il sigillo di Simeone è valso i tre punti all’Olimpico contro la Roma), tra l’altro del tutto inutili visto che sono arrivati nelle sconfitte contro la Dea e i sardi. I risultati non ci sono, il gioco latita e anche il calciomercato estivo, caratterizzato dalla cessione di Krstovic, deve ancora dare le risposte sperate. 

Lecce, per Di Francesco decisive Bologna e Parma

La panchina di Eusebio Di Francesco traballa e il tecnico pescarese rischia di essere il primo esonerato di questa Serie A. Per evitare il tracollo, dunque, si gioca tutto in sette giorni: prima della seconda pausa per le nazionali, infatti, i salentini ospiteranno il Bologna al Via del Mare (domenica 28 settembre alle ore 18) e faranno visita al Parma al Tardini (sabato 4 ottobre alle 15). Il futuro dell’ex Roma sulla panchina del Lecce passa dunque dalla Via Emilia.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Medvedev-Davidovich Fokina
Test importante per le ambizioni dell’ex n. 1 del mondo senza titoli da Roma 2023
Analisi
Mondiali Filippine 2025: presentazione Bulgaria-Italia
In programma domenica 28 settembre alle 12:30, la sfida tra le squadre di Ferdinando De Giorgi e Gianlorenzo Blengini vale il titolo iridato
Analisi
ATP Tokyo 2025, quarti: preview Alcaraz-Nakashima
Il n. 33 del ranking ATP contro il capoclassifica nei quarti a Tokyo
Analisi
Mondiali Kigali 2025, prova in linea uomini: il percorso e i favoriti
In programma domenica, la gara più attesa della rassegna iridata ha un tracciato complicato e due protagonisti annunciati come Pogačar ed Evenepoel
Analisi
WTA Pechino 2025, 3° turno: preview Paolini-Kenin
La toscana va a caccia della prima vittoria con la statunitense
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Mannarino-Musetti
Un avversario esperto sulla strada del toscano a Pechino
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Sarri vuole uno svincolato ‘di lusso’: la Lazio pensa a Renan Lodi
Dopo l'addio all'Al Hilal, Renan Lodi, ex terzino di Atletico Madrid, Olympique Marsiglia, Nottingham Forest e nazionale brasiliana, sarebbe finito nel mirino della Lazio
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Cobolli-Tien
Dopo aver superato Rublev l’azzurro proverà a ripetersi con Tien
Analisi
WTA Pechino 2025, 1° turno: preview Errani/Paolini-Khromacheva/Sutjiadi
Esordio anche in doppio per Paolini dopo il successo con Sevastova in singolare
Analisi
Milan-Napoli, sfida tra panchine top: Conte ritrova Allegri
Dopo quasi 12 anni torna il duello tra i due tecnici: numeri, precedenti e possibili chiavi di un confronto ad alta tensione
Ousmane Dembélé vince il Pallone d'Oro 2024-25
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Auxerre
Il massimo campionato francese saluta l'ultimo sabato di settembre con una sfida tra "scudettate"
Analisi
ATP Tokyo 2025, 2° turno: preview Alcaraz-Bergs
Qualche dubbio sulla presenza di Alcaraz che non si è allenato nel giorno di riposo