Analisi 29 aprile

Lecce, Venezia, Empoli: si salvi chi può

Per queste tre squadre, a quattro giornate dal termine della Serie A, il margine di errore è pari quasi allo zero: chi avrà il calendario più difficile? Analizziamolo insieme
Giovanni Poggi

Per queste tre squadre, a quattro giornate dal termine della Serie A, il margine di errore è pari quasi allo zero: chi avrà il calendario più difficile?

Non se la stanno passando bene là in fondo Lecce, Venezia ed Empoli, senza poi parlare del Monza, ultimo a 15 punti raccolti in 34 partite e prossimo alla retrocessione in Serie B. A dire la verità, tutte quante mai se la sono passata bene quest’anno: ognuno ha avuto i suoi picchi, ma spesso i weekend, in generale, sono stati da dimenticare, a livello di risultati e di prestazione.

A bocce ferme, se il campionato terminasse oggi, a salvarsi sarebbero i salentini di Giampaolo, diciassettesimi a quota 27, a +2 sulla squadra di Di Francesco e quella di D’Aversa, che nel mentre è stata anche estromessa dalla Coppa Italia per mano del Bologna di Italiano, che ha infranto i sogni azzurri, per quella che già a quel punto era stata una bellissima favola di sport.

Di giornate però ne mancano ancora quattro, ogni scenario è ancora aperto, il cammino è ancora lungo e i punti di oggi potrebbero tranquillamente non essere più gli stessi tra due-tre settimane: chi riuscirà a farne di più? Questa è la vera domanda.

Calendari a confronto

Partiamo dal Lecce, quella che oggi nella corsa parte avvantaggiata, ma che non vince dallo scorso 31 gennaio

  • NAPOLI (CASA) – VERONA (TRASFERTA) – TORINO (CASA) – LAZIO (TRASFERTA)

Ancor peggio sta facendo l’Empoli, che l’ultimo successo l’ha ottenuto a dicembre

  • LAZIO (CASA) – PARMA (CASA) – MONZA (TRASFERTA) – VERONA (CASA)

Infine il Venezia, in crescita, soprattutto a livello di prestazioni, ma come sempre a contare maggiormente sono i punti, che restano molto meno di quanti sarebbero potuti essere

  • TORINO (TRASFERTA) – FIORENTINA (CASA) – CAGLIARI (TRASFERTA) – JUVENTUS (CASA)

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.