Analisi 14 agosto

Ligue 1: Reims-Lilla e Monaco- Saint-Étienne

Tra le sfide più affascinati della prima giornata di Ligue 1 ci sono quelle di Reims e Monaco
Pasquale Cosco

Tra le sfide più affascinati della prima giornata di Ligue 1 ci sono quelle di Reims e Monaco

In programma sabato 17 agosto e valevoli per la prima giornata di Ligue 1, Reims-Lilla e Monaco-Saint Étienne mettono in campo la bellezza di 28 titoli nazionali.

Nel dettaglio: Reims (6) – Lilla (4) raggiunge la doppia cifra; Monaco (8) e Saint Étienne (10) sommano addirittura 18 successi in campionato.

Reims-Lilla (sabato 17 agosto ore 19:00)

Soltanto nono nella scorsa stagione, il Reims ha affidato la panchina a Luka Elsner, giovane allenatore sloveno proveniente dal Le Havre.

Per sostituire Paulo Fonseca, che si è accasato Milan, il Lilla, che nella Ligue 1 2023/24 si è piazzato quarto, ha puntato su Bruno Genésio, tecnico di 57 anni che ha portato les Dogues al playoff di Champions League con lo Slavia Praga.

Ricordato che Elsner non ha una tradizione incoraggiante con il Lilla (1-0-3) e che Genésio insegue la terza vittoria (2-2-4) con il Reims, passiamo ai precedenti.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Lilla ma il Reims è avanti 25-22 nel bilancio dei 63 precedenti.

Monaco-Saint Étienne (sabato 17 agosto ore 21:00)

Vicecampione di Francia, il Monaco ha ribadito la fiducia al tecnico austriaco Adi Hütter, che prima di arrivare in Ligue 1 aveva fatto buone cose in Germania con Francoforte e Borussia M’gladbach.

Tornato nella massima serie dopo due anni di assenza, il Saint Étienne, che nello spareggio decisivo ha avuto la meglio sul Metz, è guidato da Olivier Dall’Oglio.

Ricordato che il giocatore più prezioso del Monaco è lo statunitense Folarin Balogun e che Dall’Oglio ha uno score deludente (2-3-8) con l’undici del Principato, passiamo ai precedenti.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato il Monaco ma il Saint Étienne è avanti 45-41 nel bilancio dei 113 precedenti.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.