Analisi 8 giugno

‘L’ultima Italia’ di Spalletti: sei cambi contro la Moldova

Il commissario tecnico della Nazionale saluterà l'ambiente azzurro al termine del match valido per la seconda giornata della fase a gironi delle qualificazioni Mondiali
Giordano Grassi

Il commissario tecnico della Nazionale saluterà l’ambiente azzurro al termine del match valido per la seconda giornata della fase a gironi delle qualificazioni Mondiali

Chiamatela pure ‘l’ultima Italia’, almeno quella di Luciano Spalletti. Il match contro la Moldova in programma domani sera al Mapei Stadium di Reggio Emilia, valido per la seconda giornata della fase a gironi delle qualificazioni Mondiali, con il cammino degli Azzurri già parzialmente compromesso dal pesantissimo ko rimediato pochi giorni fa in Norvegia, segnerà la fine del percorso in panchina dell’ex allenatore di Roma, Inter e Napoli, che ha annunciato di essere stato sollevato dall’incarico dalla Federazione nel corso della conferenza stampa della vigilia.

Italia, quale futuro

In casa Italia, inevitabilmente, il clima è tesissimo, con il presidente della Figc Gabriele Gravina che ha confidato ai giornalisti il proprio umore ‘nero’, per usare un eufemismo. La priorità, ora, è salvare il salvabile, a partire da un successo contro la Moldova. Seppur delegittimato, toccherà a Luciano Spalletti il compito di lasciare il proprio complicatissimo percorso in Nazionale – con tanto di fallimentare Europeo soltanto un anno fa – con una vittoria – tutt’altro che scontata – da lasciare in eredità al proprio successore (Pioli e Ranieri i preferiti, Cannavaro, De Rossi e Thiago Motta sullo sfondo, quasi impossibile il ritorno di Mancini).

Sei cambi di formazione

Rispetto all’Italia strapazzata da Haaland e compagni, Luciano Spalletti dovrebbe apportare ben sei modifiche all’undici titolare domani sera al Mapei Stadium contro la Moldova. In particolare, Bastoni, Di Lorenzo, Zappacosta, Barella, Rovella e Udogie dovrebbero essere tenuti a riposo, con al loro posto, davanti al confermato Donnarumma tra i pali, Rugani e Ranieri accanto a Coppola, Cambiaso sull’out destro, Dimarco su quello mancino e Frattesi e Ricci a completare la mediana insieme a Tonali. In attacco dovrebbe toccare ancora a Raspadori in appoggio a Retegui.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.
Analisi
Italia Under 21, settembre al top: altro successo e primo posto nel girone
Gli azzurrini di Baldini, nonostante l’inferiorità numerica, vincono anche contro la Macedonia del Nord: decisiva la rete di Marianucci
Analisi
ATP Challenger Rennes, 2° turno: preview Cinà-Geerts
Match che appare alla portata del giovane palermitano opposto al n. 324 in graduatoria
Analisi
ATP Challenger Szczecin, 2° turno: preview Pellegrino-Molleker
Impegno alla portata del pugliese opposto al tedesco che non ha mantenuto le promesse da junior. La partita di 2° turno dell’ATP Challenger di Szczecin tra la testa di serie n. 5, Andrea Pellegrino, e Rudolf Molleker è in programma giovedì 11 settembre. Andrea Pellegrino Reduce dalla finale raggiunta la scorsa settimana a Genova, sconfitto …