Alejandro Garnacho
Analisi 22 maggio

Manchester United, crollo totale: peggior stagione dal ’74

Stagione tragica per lo United, che ha perso la finale di Europa League e ha chiuso la Premier in una posizione davvero bassa in classifica. Cosa succederà ora?
Chiara Scatena

Stagione tragica per lo United, che ha perso la finale di Europa League e ha chiuso la Premier in una posizione davvero bassa in classifica. Cosa succederà ora?

Alejandro Garnacho

Il Manchester United ha chiuso la stagione nel peggiore dei modi, con la sconfitta in finale di Europa League contro il Tottenham e un piazzamento in Premier League ai limiti della zona retrocessione. Un disastro sportivo che riporta alla mente il 1974, anno della storica retrocessione. Intanto, la squadra si prepara a un tour post-stagionale in Asia, pensato più per esigenze finanziarie che sportive, mentre l’ambiente resta scosso da tensioni interne e dalla frustrazione dei giocatori. Ma cosa succederà ora?

I casi Garnacho, Mainoo e Bruno Fernandes

Tra i casi più spinosi, spicca quello di Alejandro Garnacho, che ha pubblicamente espresso il suo malcontento per la panchina in finale, alimentando le voci su un possibile addio. Anche Kobbie Mainoo, utilizzato pochissimo, sembra sul piede di partenza nonostante le grandi qualità dimostrate. Bruno Fernandes, pur deludendo in finale, resta un punto fermo, ma ha lasciato intendere che non si opporrebbe a una cessione, soprattutto davanti alle ricche offerte dall’Arabia Saudita. Il malcontento diffuso mina la stabilità dello spogliatoio e acuisce le difficoltà gestionali del club.

E Amorim?

Il futuro dell’allenatore Ruben Amorim è al centro del dibattito: arrivato con grandi aspettative e fortemente voluto da Sir Jim Ratcliffe, ha deluso su tutti i fronti. I risultati in Premier League sono stati disastrosi, ma il club, dopo aver investito pesantemente su di lui, potrebbe decidere di confermarlo almeno fino alla prossima sessione di mercato. Fernandes ha preso le sue difese, definendolo “l’uomo giusto”, ma la pazienza dei tifosi e dei dirigenti è al limite. Il Manchester United, ora più che mai, è a un bivio cruciale della sua storia recente.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile