Analisi 30 novembre

Martinez Quarta, l’intuizione di Palladino: la sua possibile seconda vita

Raffaele Palladino ha qualcosa in serbo per Martinez Quarta, qualcosa di nuovo a cui sta lavorando già da un po’.
Roberto Bozzo

Raffaele Palladino ha qualcosa in serbo per Martinez Quarta, qualcosa di nuovo a cui sta lavorando già da un po’. L’indizio lo ha dato in occasione di Fiorentina – Roma, poi la conferma nel match di Conference League col Pafos, vinta dai viola 3 a 2. 

Il nuovo ruolo pensato da Palladino

Il tecnico vorrebbe dare una nuova veste al suo giocatore così da consentirgli di poter esprimere al meglio le proprie qualità. In che modo? Cambiandogli posizione in campo, facendolo avanzare dalla difesa, di cui è un punto di riferimento, alla mediana. L’esperimento è stato già fatto e finora ha portato risultati positivi. 

Esperimento riuscito già in due occasioni 

In occasione della gara contro i giallorossi il sudamericano è subentrato al 74’ al posto di Adli andando a occupare “il buco” lasciato dall’ex Milan in mediana. Primo tentativo che non ha scombinato i piani in campo in una partita che i viola già conducevano per 5 a 1. Un mese esatto dopo, il secondo esperimento in Europa contro ciprioti: schierato al fianco di Mandragora nel 4-2-3-1. Anche in questo caso non ha disatteso le aspettative dell’ex Monza, nonostante all’inizio gli ci è voluto un po’ prima che riuscisse a trovare la giusta posizione.

Compiti e responsabilità totalmente nuovi

Compiti e accortezze diverse per l’argentino che in questo modo ha meno responsabilità nel dover difendere l’area di rigore e maggiore libertà di movimento che gli consente di sfruttare al meglio il suo dinamismo e soprattutto, il suo piede destro. Le prove sono state superate a pieni voti, ma servirà riproporlo contro avversari con una caratura maggiore per vedere se effettivamente può essere una soluzione valida.

L’inizio non facile in Italia

La Fiorentina lo ha pescato dal River Plate nel 2020, Martinez Quarta è arrivato in Italia con la nomea di essere uno dei difensori più forti nel panorama sudamericano. Non particolarmente dotato di potenza fisica, ma con una buona capacità nel giocare d’anticipo e far ripartire l’azione. Negli anni però le difficoltà non sono mancate e spesso si è dubitato sulla possibilità che riuscisse a trovare la sua dimensione in Serie A. 

Italiano ha iniziato l’opera, Palladino la sta portando a compimento

Italiano gli ha dato fiducia esaltando le sue doti e dando avvio alla sua trasformazione da difensore a centrocampista che ora Palladino sta completando con l’obiettivo di puntare unicamente sulle qualità migliori del classe ’96. Creargli un nuovo ruolo è come dargli una seconda vita, aprire un nuovo ciclo e dargli una seconda chance dal momento che la concorrenza nel reparto arretrato è piuttosto alta e difficilmente potrebbe tornare a essere un titolare inamovibile.

Palladino: “Sa giocare a calcio, è duttile e intelligente”

“Martinez Quarta è duttile, sa giocare a calcio ed è molto intelligente. Può fare il difensore ed il centrocampista e lui mi ha dato grande disponibilità. Può fare bene entrambe le fasi”, ha dichiarato Palladino giovedì in Conference. Un elemento “atipico”, ma prezioso che può rivelarsi una risorsa importante non solo per l’allenatore e la squadra ma anche per il club in tema di mercato.

Martina Barnabei 

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo