Analisi

Masters 1000 Madrid, le pagelle: sorpresa Ruud, Musetti promosso

Primo titolo in un torneo di categoria 1000 per il norvegese che torna nella top ten della classifica ATP
Filippo Re

Primo titolo in un torneo di categoria 1000 per il norvegese che torna nella top ten della classifica ATP.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del Masters 1000 di Madrid e non potevano, pertanto, mancare i nostri giudizi ai campioni della racchetta.

Casper Ruud 10

L’ex n. 2 della classifica ATP era uscito dalla top ten nell’ultimo periodo, ma in Spagna torna a giocare il suo miglior tennis, conquistando finalmente un 1000 che inseguiva da tanto tempo; chi vorrà aggiudicarsi il Roland Garros dovrà fare i conti con il norvegese che è arrivato in finale a Parigi in due occasioni.

Jack Draper 8

I progressi sulla terra rossa del mancino britannico sono tangibili, tuttavia gioca ancora un tennis troppo incostante per potersi aggiudicare un torneo di questa categoria su una superficie in cui la continuità di rendimento è fondamentale.

Lorenzo Musetti 8

Ancora un ottimo torneo da parte del carrarino che, dopo aver raggiunto l’atto conclusivo a Montecarlo, arriva tra i migliori quattro, conquistando così il primo ingresso nella top 10 del ranking mondiale: a Roma ci attendiamo di vederlo nuovamente tra i protagonisti.

Francisco Cerundolo 7,5

Le vittorie ai danni di Alexander Zverev e Jakub Mensik sono da grande giocatore, tuttavia contro un Ruud claudicante in semifinale a causa di un problema fisico ci saremmo attesi di più dall’argentino, incapace di piazzare il colpo del k.o.; per elevarsi allo status di campione serve una maggiore personalità.

Matteo Arnaldi 9

Reduce dalle sconfitte all’esordio a Montecarlo e Barcellona, il nostro connazionale si regala la soddisfazione di battere l’idolo d’infanzia Novak Djokovic, vincendo poi altre due belle partite con Damir Dzumhur e Frances Tiafoe: difficile chiedergli qualcosa in più considerato il brutto periodo che stava vivendo prima di Madrid.

Daniil Medvedev 6

Il russo si sta abituando a perdere e non si arrabbia neanche più come una volta, motivo per cui apprezza anche un quarto di finale in un torneo su una superficie che non gli è troppo congeniale; continuando con questo passo sarà, però, complicato rivederlo ai massimi livelli in futuro.

Alexander Zverev 4

Il trionfo di Monaco è, già, alle spalle per il n. 2 al mondo che esce agli ottavi in Spagna per mano della sua bestia nera Cerundolo che lo batte per la terza volta in altrettanti confronti diretti.

Andrey Rublev 2

Che disastro per il campione in carica, fuori alla prima partita disputata a Madrid contro il kazako Alexander Bublik, giocatore notoriamente simile a un pesce fuor d’acqua sul rosso; la collaborazione con Marat Safin è ancora agli inizi, ma non ha finora certamente prodotto risultati positivi per il moscovita.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City