Analisi

Masters 1000 Montecarlo, le pagelle: Musetti come Alcaraz

Bellissimo torneo nel Principato di Monaco che incorona per la prima volta il fenomeno iberico
Filippo Re

Bellissimo torneo nel Principato di Monaco che incorona per la prima volta il campione iberico.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del terzo Masters 1000 della stagione tennistica, il primo sulla terra rossa, e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi ai campioni della racchetta.

Carlos Alcaraz 9

L’aspetto positivo è che, pur avendo margini di miglioramento, il 21enne iberico riesce comunque ad alzare il trofeo nel Principato, tuttavia la sua discontinuità è, ormai, un marchio di fabbrica e, nei quarti con Arthur Fils, arriva vicinissimo alla sconfitta, motivo per cui non si prende il massimo dei voti.

Lorenzo Musetti 9

Settimana tutto cuore e sostanza per il toscano che recupera per ben quattro volte un set di svantaggio, arrivando però stremato all’atto conclusivo in cui accusa un problema alla coscia destra; in ogni caso, la prima volta in finale in un 1000 vale un voto altissimo al nostro connazionale.

Alex De Minaur 7

L’aussie non si batte mai da solo, ma gli manca oggettivamente qualcosa per poter tagliare traguardi prestigiosi: la sensazione è che sarà costretto a vivere una carriera da piazzato, ma mai da vincitore nei grandi appuntamenti.

Alejandro Davidovich Fokina 7

Dimostra che la finale raggiunta nel 2022 a Montecarlo non è stata casuale, approfittando di un tabellone apertosi più per demeriti altrui che per meriti propri, tuttavia contro un Alcaraz dal rendimento ballerino non riesce mai a metterlo seriamente in difficoltà.

Arthur Fils 8

Il 20enne francese arriva ad un passo dal colpaccio contro Carlitos, conquistando tre palle-break sul 6-4 5-5 per, poi, sprecare un break di vantaggio nella frazione decisiva: la sensazione è che il futuro sia luminoso per il giovane transalpino.

Stefanos Tsitsipas 4

Niente conferma del titolo vinto nel 2024 per il greco che viene superato in rimonta dal nostro Lorenzo Musetti, precipitando così alla posizione n. 16 nel ranking ATP; sulla sua superficie preferita, il fidanzato di Paula Badosa offre un rendimento ben peggiore rispetto a quello messo in mostra dodici mesi fa quando sconfisse, addirittura, Jannik Sinner in semifinale.

Matteo Berrettini 7,5

Dà vita al match più bello ed emozionante del torneo, eliminando la testa di serie n. 1, Alexander Zverev, al termine di una battaglia rusticana che paga, però, a caro prezzo negli ottavi, facendosi superare da Musetti nel derby.

Alexander Zverev 3

Il voto equivale alla sua nuova posizione in classifica dopo il k.o. all’esordio con Berrettini; da un tennista capace di trionfare al Foro Italico e raggiungere la finale al Roland Garros non più tardi di un anno fa è lecito attendersi molto di più su questa superficie.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Anisimova-Rybakina
Duello che si preannuncia aperto a ogni risultato tra l’americana e la kazaka
Analisi
SuperLega 2025-26, quarta giornata: spiccano le sfide di Modena e Verona
I campioni d'Europa di Perugia e i campioni d'Italia di Trento sono attesi da trasferte complicate
Analisi
Série A: preview Flamengo-Sport Recife
Sabato notte al Maracanã c'è una bella sfida all'insegna del rossonero
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Keys
Keys non disputa un match ufficiale dagli US Open ma ha battuto Swiatek quest'anno a Melbourne
Analisi
Frattesi-Inter, futuro in bilico: Spalletti arma per la Juve?
Dopo il riavvicinamento della scorsa estate, con il calciatore che aveva deciso di restare in nerazzurro per giocarsi le proprie carte con Chivu, sembrerebbe esserci nuovamente tensione tra Frattesi e l'Inter: la Juve si giocherà l'arma Spalletti...
Analisi
NBA 2025-2026, 31 ottobre: preview Memphis-LA Lakers
Luka Doncic dovrebbe rientrare in campo nella trasferta dei Lakers in Tennessee
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Muhammad/Schuurs
Esordio da non sottovalutare per Errani e Paolini alle WTA Finals di doppio a Riyadh
Analisi
Napoli, il ‘fattore Maradona’: numeri da record in casa
Gli azzurri di Conte registrano statistiche straordinarie nelle gare casalinghe. L’ultima sconfitta risale a dicembre 2024
Analisi
Ligue 1: preview Auxerre-Marsiglia
Il massimo campionato francese saluta il primo sabato di novembre con una classica del calcio transalpino
Analisi
Juventus, Spalletti non è più un incubo: l’ultima vittoria contro di lui risale a 7 anni fa
Cresce l'attesa per l'esordio di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus, ora non è più un nemico da battere
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Medvedev-Zverev
Ventiduesimo scontro tra i due tennisti con Medvedev in vantaggio per 14 a 7
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Palermo-Pescara
L'ultima sfida del sabato cadetto è in programma alle 19:30 in Sicilia