Analisi 20 maggio

Milan, addio alle coppe europee: quanto pesa l’assenza dei premi Uefa 

Dopo dieci anni il Milan si ritrova a bocca asciutta, concludendo una stagione non brillante senza la qualificazione in nessuna delle Coppe Europee
Martina Barnabei


Dopo dieci anni il Milan si ritrova a bocca asciutta, concludendo una stagione non brillante senza la qualificazione in nessuna delle Coppe Europee

Una stagione deludente quella vissuta dal Milan, eccetto per la Supercoppa Italiana vinta contro l’Inter in terra Saudita dopo l’arrivo di Conceicao. I rossoneri, dopo dieci anni, non sono riusciti a trovare la qualificazione in Europa sfumata dopo la sconfitta in Coppa Italia contro il Bologna e quella contro la Roma in campionato. 

Decisiva la sconfitta contro la Roma

La battuta d’arresto contro i giallorossi all’Olimpico ha definitivamente chiuso le porte anche all’Europa e alla Conference League, un’assenza che avrà inevitabilmente ripercussioni anche sul fronte economico della prossima stagione. 

L’impatto economico dell’assenza in Champions

La massima competizione europea per club, riporta Calcio e Finanza, ha portato in dote poco meno di 60milioni di euro ai quali vanno aggiunti tra i 19 e i 20 milioni netti di ricavi per le gare in casa tra girone e playoff. Considerando le stime di questa stagione sui ricavi di partenza, nella prossima mancheranno così 80 milioni di euro. Invece, si parla di 40 milioni di euro dalla UEFA più i ricavi delle partite casalinghe.

Quanto pesa la mancata qualificazione in Europa e Conference League

L’accesso all’Europa League avrebbe portato in dote almeno 13 milioni di euro di partenza a cui si sarebbero aggiunti i ricavi dalle partite in casa e dalla possibilità di proseguire nella competizione. Cifre a ribasso, ma discorso simile, per la Conference League.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Arabia Saudita, da Retegui a Joao Felix: quanto hanno speso i club sul mercato? 
In Arabia Saudita, si sa, i club non badano a spese e l'ultima sessione è stata raggiunta una cifra complessiva folle
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Fatturato record e spese da tagliare: lo strano caso del Bayern Monaco
Oltre un miliardo di euro fatturato lo scorso anno, nessun debito eppure costretto a tagliare le spese: cosa succede al Bayern Monaco
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna