Analisi 22 aprile

Milan, gli scontri diretti sono un incubo: il dato horror

Rendimento ampiamente negativo quello del Milan contro le prime dieci squadre del campionato, certificato con numeri da incubo
Martina Barnabei


Rendimento ampiamente negativo quello del Milan contro le prime dieci squadre del campionato, certificato con numeri da incubo

Il Milan è reduce da una sconfitta rimediata nel big match con l’Atalanta, a San Siro la domenica di Pasqua, che compromette in maniera evidente la possibilità di centrare la qualificazione in una delle tre competizioni europee. Il gol di Ederson, l’unico della partita, ha messo in evidenza il rendimento più che negativo dei rossoneri contro le big del campionato. 

Con l’Inter l’ultima vittoria contro una big

La squadra di Conceicao è attualmente nona in classifica con 51 punti arrivati tutti con le squadre che stazionano nella parte destra della graduatoria. L’unica vittoria contro le big è arrivata con l’Inter sconfitta nel derby d’andata grazie alla rete di Pulisic che ha reso inutile il momentaneo pareggio di Dimarco in risposta al gol di Gabbia. Era il 22 settembre e sulla panchina c’era ancora Fonseca. Da quel momento in poi, non sono riusciti più a vincere. 

Il bilancio negativo contro le prime dieci del campionato

Nove sconfitte su 10 totali arrivate contro le prime dieci del campionato. Nel dettaglio, due col Napoli e l’Atalanta e almeno una con Bologna, Juventus, Lazio, Fiorentina e Torino. Il bilancio è decisamente negativo considerando che su 16 gare giocate Leo e compagni hanno conquistato una sola vittoria, 9 sconfitte e 6 pareggi per un bottino totale di 9 punti su 48 a disposizione. Numeri da incubo. 

I prossimi big match

In questo rush finale di stagione il Milan deve ancora affrontare il Bologna a San Siro e la Roma all’Olimpico, due scontri diretti consecutivi nella terzultima e penultima giornata. Gli altri confronti, prima che cali il sipario, saranno con Venezia, Genoa e Monza.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.