Allegri
Analisi 15 settembre

Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata

Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Chiara Scatena

Il successo contro il Bologna non rappresenta una novità in sé, dal momento che al Milan capita spesso di vincere due gare consecutive in campionato. La vera notizia è che lo ha fatto senza subire gol. L’1-0 firmato da Luka Modric a San Siro, oltre a regalare tre punti e il primo centro in Serie A del croato, ha certificato un dato importante: la squadra di Allegri sta ritrovando compattezza difensiva, dimostrato dai zero tiri nello specchio subiti in 90 minuti (escluso il gol annullato a Cambiaghi per fuorigioco). Il Bologna ci ha provato, ma più con la volontà che con la pericolosità: né Maignan, prima dell’infortunio, né Terracciano, subentrato, hanno dovuto compiere parate degne di nota.

Difesa rigenerata

Già Conceiçao, alla fine della scorsa stagione, aveva iniziato a lavorare su una retroguardia più stabile con il passaggio alla difesa a tre. Allegri ha ripreso il filo, sorprendendo tutti con lo stesso sistema di gioco: un 3-5-2 pragmatico, che ha imposto anche una revisione delle strategie di mercato, come ammesso dal ds Igli Tare. La difesa, considerata l’anello debole, ha risposto presente. Tomori non si è lasciato condizionare dall’ammonizione dopo appena 18 minuti; Gabbia ha replicato la solidità vista a Lecce; Pavlovic ha retto finché non è stato frenato dal problema muscolare; De Winter, all’esordio, non ha tremato.

Le parole di Allegri e Gabbia

Il tecnico, a fine partita, ha sintetizzato così la filosofia: “Era importante vincere e non subire gol per la seconda volta di fila. Abbiamo sofferto insieme, restando uniti nei momenti difficili. Questo gruppo lavora duro, non si lamenta: l’obiettivo è tornare in Champions, ma serve equilibrio e continuità”. Gabbia, invece, parla di crescita collettiva più che individuale: “Abbiamo lavorato da squadra. Voglio fare i complimenti a Gimenez, Loftus e Pulisic: il loro pressing ci ha aiutato tanto dietro. È questo che il mister ci chiede ogni giorno”. Due vittorie costruite sulla solidità, sulla capacità di ridurre al minimo i rischi e sul contributo corale di tutti i reparti. Dopo una stagione deludente, il Milan ha deciso di ripartire da qui.

Potrebbe interessarti

Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Le Stelle
Nico Paz contro Valentin Carboni: Como-Genoa a passo di tango
Compagni in Nazionale, i due figli d’arte sono pronti a sfidarsi nel posticipo della terza giornata di Serie A
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso