Analisi

Milan-Napoli, sfida tra panchine top: Conte ritrova Allegri

Dopo quasi 12 anni torna il duello tra i due tecnici: numeri, precedenti e possibili chiavi di un confronto ad alta tensione
Iacopo Erba

Dopo quasi 12 anni torna il duello tra i due tecnici: numeri, precedenti e possibili chiavi di un confronto ad alta tensione

Milan contro Napoli non è soltanto una partita di cartello: è un crocevia che intreccia ambizioni e storie, oltre a essere un test fondamentale per entrambe sulla lunga strada che porta allo scudetto. Da una parte Massimiliano Allegri, chiamato a dare continuità al suo Diavolo e a consolidare le certezze di una squadra che alterna pragmatismo e lampi di qualità. Dall’altra Antonio Conte, che a Napoli sta cercando di imprimere il suo marchio fatto di intensità, disciplina e spirito guerriero, con l’obiettivo di riconfermare lo straordinario scudetto dello scorso anno. Il loro incrocio in panchina riporta a un duello che ha segnato un’epoca e che ora si rinnova con la stessa attesa di allora.

Antonio primeggia

I numeri raccontano la supremazia di Conte negli scontri diretti: come ricorda infatti il noto portale statistico Opta, il tecnico salentino è rimasto imbattuto in sette delle nove sfide contro Allegri in tutte le competizioni, vincendo le ultime tre. L’ultimo faccia a faccia risale al 6 ottobre 2013, quando la Juventus di Conte superò per 3-2 il Milan di Allegri in un match spettacolare. Da allora sono passati 11 anni e 357 giorni: più di un decennio d’attesa per rivedere due tra i più grandi tecnici del calcio italiano sfidarsi nuovamente sullo stesso campo, con l’obiettivo di mettere un primo importante tassello nel cammino verso altri titoli.

Scontro tra titani

Questa volta lo scenario è diverso ma non meno affascinante. Il Milan di Allegri si affida alla solidità difensiva e alla capacità di leggere i momenti, approfittando anche dell’esaltante stato di forma di alcuni dei suoi interpreti offensivi migliori dopo le prove super con Udinese e Lecce. Il Napoli di Conte, invece, guida la classifica a punteggio pieno grazie alla sua organizzazione e ferocia agonistica. La sfida sarà anche tattica: l’equilibrio del 4-1-4-1 di Conte contro la solidità del 3-5-2 di Allegri. Due stili di gioco una volta molto simili, quasi a specchio almeno nello schieramento iniziale, che il tempo e le necessità hanno portato su due strade diverse. I precedenti più recenti dicono Napoli, ma la storia insegna che ogni partita scrive un copione nuovo. E San Siro si prepara a vivere un confronto che profuma già di scudetto.

Potrebbe interessarti

Analisi
Alcaraz può battere il miglior Sinner indoor? Tanti dubbi
L’atto conclusivo delle ATP Finals tra Alcaraz e Sinner è tra i più attesi dell’intera stagione
Analisi
Lewandowski-Milan, qualcosa bolle: la ‘chiave’ Nkunku e il nodo ingaggio
Il Milan avrebbe deciso di fare un tentativo per Robert Lewandowski, 37enne bomber polacco in scadenza di contratto con il Barcellona: i dettagli
Analisi
Lukaku, il Napoli patisce la sua assenza: segna poco e gioca male
L'assenza di Lukaku al Napoli è sempre più pesante, la squadra senza di lui gioca male e segna poco
NBA, 22 febbraio: preview Golden State Warriors-LA Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 16 novembre: preview New Orleans-Golden State
New Orleans ha appena esonerato coach Willie Green e ora si troverà di fronte Curry e compagni
In programma lunedì pomeriggio a Monaco e Francoforte, Romania-Ucraina e Belgio-Slovacchia inaugurano un girone che promette emozioni
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Belgio-Liechtenstein
Martedì sera a Liegi è in programma una bella sfida che conta tantissimo per i padroni di casa
Analisi
ATP Finals 2025, finale: preview Alcaraz-Sinner
Le condizioni di gioco indoor dovrebbero avvantaggiare Sinner
NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 16 novembre: preview Houston-Orlando
Sfida tra due team ambiziosi che possono puntare in alto nella Conference di appartenenza
Analisi
Eliteserien: il Viking a due passi dal sogno
Quando mancano 180 minuti alla fine del campionato norvegese, l'undici di Stavanger ha una lunghezza di vantaggio sul Bodø/Glimt
Analisi
NBA 2025-2026, 16 novembre: preview San Antonio-Sacramento
Incrocio tra due formazioni che stanno vivendo una stagione agli antipodi in termini di risultati
Una parata d'altri tempi
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Repubblica Ceca-Gibilterra
Lunedì sera a Olomouc c'è una bella sfida che ricorda da vicino un'amichevole
Analisi
Spagna, sempre meno Blancos in Nazionale: anche Huijsen è stato escluso
Un caso singolare per la Spagna, la Roja non ha giocatori del Real Madrid in gruppo
NBA, 1 febbraio: preview Boston Celtics-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 16 novembre: preview Boston-LA Clippers
Nonostante l’assenza di Tatum i Celtics sono in corsa per un piazzamento play-off a Est