Analisi

Milan-Napoli, sfida tra panchine top: Conte ritrova Allegri

Dopo quasi 12 anni torna il duello tra i due tecnici: numeri, precedenti e possibili chiavi di un confronto ad alta tensione
Iacopo Erba

Dopo quasi 12 anni torna il duello tra i due tecnici: numeri, precedenti e possibili chiavi di un confronto ad alta tensione

Milan contro Napoli non è soltanto una partita di cartello: è un crocevia che intreccia ambizioni e storie, oltre a essere un test fondamentale per entrambe sulla lunga strada che porta allo scudetto. Da una parte Massimiliano Allegri, chiamato a dare continuità al suo Diavolo e a consolidare le certezze di una squadra che alterna pragmatismo e lampi di qualità. Dall’altra Antonio Conte, che a Napoli sta cercando di imprimere il suo marchio fatto di intensità, disciplina e spirito guerriero, con l’obiettivo di riconfermare lo straordinario scudetto dello scorso anno. Il loro incrocio in panchina riporta a un duello che ha segnato un’epoca e che ora si rinnova con la stessa attesa di allora.

Antonio primeggia

I numeri raccontano la supremazia di Conte negli scontri diretti: come ricorda infatti il noto portale statistico Opta, il tecnico salentino è rimasto imbattuto in sette delle nove sfide contro Allegri in tutte le competizioni, vincendo le ultime tre. L’ultimo faccia a faccia risale al 6 ottobre 2013, quando la Juventus di Conte superò per 3-2 il Milan di Allegri in un match spettacolare. Da allora sono passati 11 anni e 357 giorni: più di un decennio d’attesa per rivedere due tra i più grandi tecnici del calcio italiano sfidarsi nuovamente sullo stesso campo, con l’obiettivo di mettere un primo importante tassello nel cammino verso altri titoli.

Scontro tra titani

Questa volta lo scenario è diverso ma non meno affascinante. Il Milan di Allegri si affida alla solidità difensiva e alla capacità di leggere i momenti, approfittando anche dell’esaltante stato di forma di alcuni dei suoi interpreti offensivi migliori dopo le prove super con Udinese e Lecce. Il Napoli di Conte, invece, guida la classifica a punteggio pieno grazie alla sua organizzazione e ferocia agonistica. La sfida sarà anche tattica: l’equilibrio del 4-1-4-1 di Conte contro la solidità del 3-5-2 di Allegri. Due stili di gioco una volta molto simili, quasi a specchio almeno nello schieramento iniziale, che il tempo e le necessità hanno portato su due strade diverse. I precedenti più recenti dicono Napoli, ma la storia insegna che ogni partita scrive un copione nuovo. E San Siro si prepara a vivere un confronto che profuma già di scudetto.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Medvedev-Davidovich Fokina
Test importante per le ambizioni dell’ex n. 1 del mondo senza titoli da Roma 2023
Analisi
Mondiali Filippine 2025: presentazione Bulgaria-Italia
In programma domenica 28 settembre alle 12:30, la sfida tra le squadre di Ferdinando De Giorgi e Gianlorenzo Blengini vale il titolo iridato
Analisi
ATP Tokyo 2025, quarti: preview Alcaraz-Nakashima
Il n. 33 del ranking ATP contro il capoclassifica nei quarti a Tokyo
Analisi
Mondiali Kigali 2025, prova in linea uomini: il percorso e i favoriti
In programma domenica, la gara più attesa della rassegna iridata ha un tracciato complicato e due protagonisti annunciati come Pogačar ed Evenepoel
Analisi
WTA Pechino 2025, 3° turno: preview Paolini-Kenin
La toscana va a caccia della prima vittoria con la statunitense
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Mannarino-Musetti
Un avversario esperto sulla strada del toscano a Pechino
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Sarri vuole uno svincolato ‘di lusso’: la Lazio pensa a Renan Lodi
Dopo l'addio all'Al Hilal, Renan Lodi, ex terzino di Atletico Madrid, Olympique Marsiglia, Nottingham Forest e nazionale brasiliana, sarebbe finito nel mirino della Lazio
Analisi
ATP Pechino 2025, 2° turno: preview Cobolli-Tien
Dopo aver superato Rublev l’azzurro proverà a ripetersi con Tien
Analisi
WTA Pechino 2025, 1° turno: preview Errani/Paolini-Khromacheva/Sutjiadi
Esordio anche in doppio per Paolini dopo il successo con Sevastova in singolare
Ousmane Dembélé vince il Pallone d'Oro 2024-25
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Auxerre
Il massimo campionato francese saluta l'ultimo sabato di settembre con una sfida tra "scudettate"
Analisi
ATP Tokyo 2025, 2° turno: preview Alcaraz-Bergs
Qualche dubbio sulla presenza di Alcaraz che non si è allenato nel giorno di riposo
Vasilije Adzic, Juve
Juventus, che numeri in avanti: già 7 differenti calciatori in gol
Seppur a scapito dell'equilibrio difensivo, in questo avvio di stagione la Juventus di Tudor ha mostrato interessanti numeri da un punto di vista realizzativo