Allegri
Analisi

Milan, rebus attacco: ecco come può giocare Allegri

Con l’arrivo di Nkunku e la chiusura del mercato è stato cristallizzato il pacchetto offensivo rossonero: come giocherà il Milan

Con l’arrivo di Nkunku e la chiusura del mercato è stato cristallizzato il pacchetto offensivo rossonero: come giocherà il Milan

Juve-Sassuolo: la partita speciale di Allegri

Da Hojlund a Vlahovic, da Boniface a Harder. Sono stati giorni intensi gli ultimi di mercato in casa Milan. I rossoneri sono arrivati a due passi dal gong senza un altro attaccante a lungo richiesto da Allegri, che alla fine ha ricevuto in dono dall’ultimo giorno mercato Nkunku, arrivato a Milano con un’operazione complessiva da circa 37 milioni di euro. Ma cosa ci si dovrà aspettare ora dalla squadra rossonera?

La prima scelta

Tanti i punti interrogativi, una a certezza: il modulo di riferimento del Milan, almeno inizialmente, sarà il 3-5-2. E allora ecco che in una simile struttura Allegri si troverà con quattro giocatori per due maglie. Leao e Pulisic saranno le alternative atipiche in avanti, Nkunku e Gimenez – soprattutto il messicano – quelle più canoniche. Il portoghese, prima dell’infortunio, stava iniziando a imparare i movimenti necessari per lavorare al centro dell’attacco, l’americano è invece non solo il miglior giocatore della scorsa stagione con Reijnders, ma anche quello più disposto al sacrificio: per questo potrebbe muoversi anche da esterno a tutto campo a destra, liberando di fatto una maglia in attacco. Allegri proverà ogni coppia, tutti possono giocare con tutti: sarà il campo alla lunga a stabilire le gerarchie. 

La variazione

Attenzione allora anche a una possibile variazione sul tema che potrebbe sperimentare Allegri. Dal 3-5-2 il tecnico rossonero potrebbe passare anche al 3-4-2-1, modulo che esporrebbe il Milan a qualche rischio in più ma che permetterebbe di mettere in maggiore difficoltà le disse avversarie. In tal caso Gimenez e Nkunku sarebbero le alternative davanti, con Leao e Pulisic alle spalle. Tra il messicano e il francese difficile dire ora chi parte avanti: per conoscenza del campionato il primo, per qualità forse il secondo. L’unica certezza è che si tratta di due giocatori ben diversi tra loro: Gimenez attacca l’area di rigore, Nkunku tende a spaziare. Allegri potrebbe anche scegliere in base alle caratteristiche dell’avversario.

L’alternativa

Meno attuale ma non per questo da bocciare in partenza il ritorno alla difesa a quattro, con un 4-3-3 o addirittura un 4-2-3-1. Per come è costruita la rosa del Milan sembra inevitabile tornare presto o tardi a quello che è anche il modulo preferito, dai tempi di Pioli. Addirittura ipotizzando uno schieramento iper offensivo con Leao e Pulisic sulle fasce, Nkunku sulla trequarti e Gimenez in avanti Allegri potrebbe schierare tutti i tenori, ma sembra un’opzione poco percorribile in campo. Su una delle due fasce, piuttosto, potrebbe vedersi Saelemaekers. E Lofuts-Cheek potrebbe agire al centro sulla trequarti. Tutte opzioni che Allegri dovrà valutare, ma non contro il Bologna quando, salvo sorprese, per necessità ci saranno ancora Pulisic e Gimenez da punte nel 3-5-2.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi
Analisi
ATP Atene 2025, quarti: preview Djokovic-Borges
Dopo l’esordio vincente con Tabilo il serbo se la vedrà con Borges ad Atene
Analisi
Napoli e Juve, si complica il cammino in Champions: ora basta passi falsi
Azzurri e bianconeri bloccati sul pareggio in casa nel quarto turno della fase campionato. Serve la svolta in Europa
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview Denver-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di Simone Fontecchio contro i Nuggets di Nikola Jokic
Analisi
Conference League: preview Sparta Praga-Raków
Giovedì alle 18:45 lo Stadion Letná ospiterà un derby dell'Est tutto da gustare
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Sachko-Bublik
In caso di vittoria finale a Metz Bublik terminerebbe l’anno nella top 10 della classifica ATP
Analisi
Europa League: preview Stella Rossa-Lilla
Tra le sfide più interessanti del giovedì internazionale c'è quella in programma a Belgrado
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Rybakina-Keys
Rybakina è già certa del 1° posto nel gruppo Serena Williams
Analisi
Europa League: preview Dinamo Zagabria-Celta Vigo
Una delle sfide più importanti del giovedì di calcio internazionale è in programma in Croazia