Analisi 6 luglio

Milan, rivoluzione a centrocampo: chi parte, chi resta e chi arriva

Il Milan progetta tanti cambi in mezzo al campo: il piano di Allegri e i nomi di Tare

Il Milan progetta tanti cambi in mezzo al campo: il piano di Allegri e i nomi di Tare

Il Milan cambia faccia. Lo fa con Allegri che torna in panchina, con Tare che diventa il nuovo direttore sportivo e con un centrocampo da rivoluzionare. Tutti d’accordo: allenatore, dirigenza e società. Sarà questo il reparto che subirà i maggiori cambiamenti in estate.

La conferma di Tare

Non è un segreto: la spiegazione è arrivata anche da parte del direttore sportivo Igli Tare: «Il centrocampo sarà il reparto dove interverremo di più. Abbiamo analizzato con l’allenatore i profili e le caratteristiche che servono a questa squadra, dobbiamo fare la scelta giusta in base a cosa serve. Riteniamo importante aumentare la qualità di gioco».

I nomi

Sul tavolo solo almeno una decina i nomi in orbita Milan, tra chi è in rosa, chi tornerà e chi invece potrebbe arrivare. Senza coppe la rosa sarà al massimo di 23 elementi, il modulo scelto da Allegri sarà il 4-3-3. È fresco di firma Ricci, non è ancora arrivata ma arriverà quella di Modric, ancora impegnato con il Mondiale per Club. È un obiettivo, forse il principale, Ardon Jashari. I rilanci di Tare con il Bruges sono cotanti ma c’è ancora una distanza significativa da colmare. L’alternativa è Javi Guerra, più indietro invece Xhaka

I rientri

Torneranno al Milan poi ben tre centrocampisti. Bennacer, che ha concluso il prestito al Marsiglia, Adli, reduce dall’esperienza a Firenze, e Pobega, non riscattato dal Bologna. Il primo può giocare davanti alla defissa o da mezzala, ma dovrebbe essere in uscita. Lo sono invece senza dubbio gli altri due: il primo ritenuto non adatto da Allegri e il secondo troppo simile a chi è già in rosa.

I presenti

Il riferimento è a Ruben Loftus-Cheek, che cerca riscatto e ha tutto l’appoggio del Milan e di Allegri, determinato a farlo tornare quello del primo anno. Ci sono poi Fofana, ritenuto un pilastro per la prossima stagione, e Bondo e Musah. La situazione del primo è da decifrare, il secondo è in uscita. Del centrocampo del vecchio ciclo rossonero rimarrà ben poco. 

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou