Analisi 26 maggio

Milan-Tare, è ufficiale: i top e flop del ds alla Lazio

Il Milan ha finalmente ufficializzato il suo nuovo direttore sportivo. Nuova avventura per Igli Tare, che dopo 15 anni di Lazio e due di pausa è pronto a entrare nella famiglia rossonera
Chiara Scatena

Il Milan ha finalmente ufficializzato il suo nuovo direttore sportivo. Nuova avventura per Igli Tare, che dopo 15 anni di Lazio e due di pausa è pronto a entrare nella famiglia rossonera

Dopo 15 anni alla guida dell’area sportiva della Lazio, Igli Tare è stato nominato nuovo direttore sportivo del Milan, con l’obiettivo di rilanciare il club rossonero dopo una stagione deludente conclusasi con l’ottavo posto in Serie A e l’esclusione dalle competizioni europee. Durante la sua lunga esperienza a Roma, Tare ha dimostrato un notevole fiuto per il mercato, scoprendo talenti a basso costo e realizzando plusvalenze significative. Non sono mancati, però, i flop. In quindici anni gli acquisti sono stati tantissimi, ma vediamo i più rilevanti, rimasti nella memoria collettiva.

I migliori affari di Tare

Tra i colpi più riusciti di Tare spicca l’acquisto di Ciro Immobile nel 2016 per 9,5 milioni di euro: l’attaccante è diventato il miglior marcatore nella storia della Lazio con oltre 200 gol. Altro affare notevole è stato l’ingaggio di Luis Alberto dal Liverpool per 4 milioni di euro nel 2016; inizialmente sottovalutato, lo spagnolo si è trasformato in uno dei centrocampisti più creativi della Serie A. Nel 2015, Tare ha portato a Roma Sergej Milinković-Savić dal Genk per 12 milioni di euro, giocatore che ha poi raggiunto una valutazione di mercato di circa 90 milioni. Altri acquisti di successo includono Miroslav Klose, arrivato a parametro zero nel 2011, e Felipe Anderson, preso per 7,5 milioni e rivenduto al West Ham per 38 milioni nel 2018, per poi tornare nuovamente a Roma nel 2021.

Le operazioni meno riuscite

Tuttavia, la gestione di Tare non è stata priva di errori. Nel 2020, la Lazio ha investito 18,3 milioni di euro per l’attaccante Vedat Muriqi, che ha deluso le aspettative con prestazioni poco convincenti. Altri acquisti discutibili includono Denis Vavro, difensore slovacco costato 10,6 milioni nel 2019, e Valon Berisha, centrocampista albanese pagato 7,6 milioni nel 2018, entrambi incapaci di lasciare il segno in maglia biancoceleste. Anche gli esterni Durmisi e Fares, acquistati rispettivamente per 7,4 milioni ciascuno, non hanno soddisfatto le aspettative. Non mancano nomi meno conosciuti che, a causa di contratti quinquennali, sono ancora al servizio della Lazio pur non avendo quasi mai giocato. Tra loro troviamo, ad esempio, Kamenovic: in rosa dal 2021, in biancoceleste ha collezionato appena 45 minuti e il suo contratto scadrà nel 2026.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Allegri
Allegri restringe il Milan: rosa ridotta e idee chiare
Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione
Kephren vs Marcus: Juve-Inter è questione di Thuram
Il derby d’Italia sarà una questione in famiglia per i due figli di papà Lilian