Analisi

Milano-Sanremo 2025: Van der Poel, Ganna e Pogacar nella leggenda

Battendo l'italiano e lo sloveno, il neerlandese Mathieu van der Poel ha bissato il successo del 2023
Pasquale Cosco

Battendo l’italiano e lo sloveno, il neerlandese Mathieu van der Poel ha bissato il successo del 2023.

La Milano-Sanremo 2025 sarà ricordata a lungo.

24700 metri di grande ciclismo

Gli ultimi 24.7 km dell’edizione numero 116 della Milano-Sanremo ci hanno ricordato perché il ciclismo è uno degli sport più amati e seguiti del pianeta.
Vedere Mathieu Van der Poel (campione del mondo 2023), Tadej Pogačar (campione del mondo 2024) e Filippo Ganna (due volte campione del mondo a cronometro) darsi battaglia su è giù per la Cipressa e il Poggio è stato qualcosa di impagabile.

Tadej attacca, Pippo resiste, Mathieu punisce

Come è andata? Tadej Pogačar, che aveva fatto la selezione sulla Cipressa, sul Poggio ha cercato più volte di staccare Mathieu van der Poel mentre Filippo Ganna perdeva contatto quando la strada si impennava e rientrava quando scendeva.

Alla fine Van der Poel ha rintuzzato tutti gli attacchi di Pogačar e si è aggiudicato nettamente la volata di via Roma, precedendo Ganna (stesso ordine d’arrivo del 2023) e lo sloveno, terzo come l’anno scorso.

Settima Monumento

Per il neerlandese, alla cinquantaduesima vittoria in carriera, si tratta del settimo trionfo in una Monumento, proprio come Tadej Pogačar, che sperava di essere il primo dal 1983, quando ci riuscì Beppe Saronni, a conquistare la Milano-Sanremo indossando la maglia iridata.

Il resto della top ten

A completare la top ten sono stati, nell’ordine, gli australiani Matthews e Groves, i danesi Cort e Pedersen, il neerlandese Kooij, l’italiano Trentin e il britannico Wright, che si sono presentati sul traguardo 43 secondi dopo uno degli sprint più emozionanti nella storia della Classicissima.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka