Analisi 20 giugno

Mondiale per Club, cos’è il ‘Weather Delay’? 

Il meteo sta giocando brutti scherzi al Mondiale per Club, spesso le gare vengono sospese e l'annuncio appare con la dicitura "Weather Delay"
Martina Barnabei

Il meteo sta giocando brutti scherzi al Mondiale per Club, spesso le gare vengono sospese e l’annuncio appare con la dicitura “Weather Delay”

“The show must go on”, ma non al Mondiale per Club. La competizione è iniziata da pochi giorni, ma già si sono verificati casi di sospensione delle gare a causa del meteo. Le frequenti allerte hanno portato all’interruzione di diverse gare riprese poi, dopo un bel po’ di minuti di stop. Un fenomeno chiamato “weather delay”, molto diffuso da quelle parti. 

Il weather delay, l’incubo dei tifosi

Il “weather delay” è diventato l’incubo del torneo per i tifosi, quei pochi, allo stadio ma anche per chi assiste agli incontri da casa. L’interruzione del match può portare a una sospensione momentanea oppure al posticipo e nella peggiore delle ipotesi, al rinvio. Una situazione che si verifica con una certa costanza negli Stati Uniti, chi segue l’MLS ne sa qualcosa. 

Le regole del weather delay

La sospensione delle partite, essendo frequente, è regolata severamente. Ogni stadio del Mondiale è dotato di un sistema di monitoraggio del meteo in tempo reale e l’arbitro, insieme al delegato Fifa, ha la responsabilità per la decisione. La gara va fermata nei seguenti casi: presenza di fulmini nel raggio di 10 km dallo stadio, venti superiori ai 65 km/h, visibilità inferiore ai 100 metri e impraticabilità del campo. Per far riprendere l’incontro viene applicata la regola “flash-to-bang”: si ricomincia a giocare solo dopo almeno 30 minuti dall’ultimo tuono e non devono esserci più fulmini. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia