Analisi

Mondiale per Club, dal caldo agli stadi vuoti: critiche infinite

Tante polemiche per la nuova competizione FIFA negli Stati Uniti. Tebas: “Ho visto un po' di Chelsea-Los Angeles…”
Luigi Trapani Lombardo

Tante polemiche per la nuova competizione FIFA negli Stati Uniti. Tebas: “Ho visto un po’ di Chelsea-Los Angeles…”

Il nuovo Mondiale per Club, prima edizione con 32 squadre partecipanti, che si sta disputando negli Stati Uniti è iniziato da pochi giorni e ha già scatenato diverse polemiche. La competizione FIFA aveva ricevuto tante critiche prima dell’inizio per quanto riguarda il calendario, caratterizzato già da tantissimi impegni e ora ulteriormente ‘arricchito’ da altre gare. 

Il caldo e gli stadi deserti

Dopo le prime partite del Mondiale per Club sono scoppiati altri due casi particolari: uno è riferito al caldo, alle temperature troppe elevate, mentre l’altro riguarda i pochissimi spettatori che stanno assistendo dal vivo ai match. La competizione sembra faticare tantissimo a convincere sul piano del coinvolgimento del pubblico: gli spalti degli stadi che stanno ospitando le partite sono desolatamente vuoti, anche quando in campo ci sono squadre di livello come Bayern Monaco e Chelsea. 

Numeri impietosi, atmosfera da amichevoli

L’atmosfera’ fredda’ che sta caratterizzando i primi incontri assomiglia a quelle delle amichevoli estive e rappresenta una delle critiche più forti verso il nuovo torneo voluto dalla FIFA. Decisamente emblematiche sono le immagini che arrivano dagli Stati Uniti e incredibilmente impietoso è il numero di spettatori allo stadio in occasione della sfida tra Ulsan Hyundai e Mamelodi Sundowns: a inizio partita c’erano appena 97 spettatori. Poi, alla ripresa del match dopo l’evacuazione per allerta tornado, si contavano poco più di tre mila persone, in un impianto che ne può ospitare 25.000. Insomma, i primi ‘risultati’ relativi al pubblico e ai tifosi sono davvero deludenti, anche nelle gare con le big in campo. 

Le forti critiche di Tebas: “Bisogna eliminarlo”

Le critiche arrivano da tutte le parti. Tra i più contrari al Mondiale per Club, il presidente della Liga Javier Tebas. “In che modo ripensare il Mondiale per Club? In nessun modo, bisogna eliminarlo. Il mio obiettivo è far sì che non ci sia più questo tipo di torneo. Impossibile renderlo compatibile con tutto il resto. Non ci sono date. Non c’è bisogno di un’altra competizione che trasferisca denaro, dobbiamo mantenere l’’ecosistema attuale ed eliminare questo torneo per il bene della sostenibilità  del calcio. Ho visto un po’ di Chelsea-Los Angeles, mi è sembrata un’amichevole estiva. Non ho visto alcuna intensità, una corsa, almeno per i 25 minuti che ho seguito. Non è un problema per la Liga, ma per la Premier, per la Champions, per tutti i campionati. C’è un contratto collettivo che prevede tre settimane di ferie per i giocatori, noi lo rispetteremo sicuramente. Vedremo cosa succederà, quando finiranno Atletico e Real” ha detto Tebas. 

Da Luis Enrique a Llorente, le lamentele per il caldo

Poi, c’è il tema del caldo. Con diversi protagonisti che si sono lamentati delle temperature troppo elevate. “Giocare alle 12 va sicuramente bene per l’Europa, ma i giocatori soffrono queste temperature. La partita è stata chiaramente condizionata dal caldo” ha detto Luis Enrique dopo la vittoria del suo PSG contro l’Atletico Madrid (gara giocata con una temperatura di oltre 30 gradi e un’umidità che si aggirava attorno al 60%). “Giocare con questo caldo è impossibile, non riuscivo né a fermarmi né a ripartire. C’è un’afa terribile, ho male ovunque, persino alle unghie. Non è una scusa, siamo tutti nelle stesse condizioni” ha dichiarato Marcos Llorente dell’Atletico. 

Luigi Trapani Lombardo

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Midtjylland-Aarhus
La quattordicesima giornata del massimo campionato danese si conclude lunedì sera a Herning con un big match
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, è caos totale: squadra in ritiro e si pensa al successore di Pioli
Situazione disastrosa per la Viola, che occupa (in attesa del Genoa) il penultimo posto in classifica e non ha ancora vinto una partita in campionato
Analisi
Veikkausliiga: preview Ilves-SJK
Lunedì pomeriggio a Tampere è in programma una sfida che potrebbe assegnare il titolo finlandese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka