Analisi 12 luglio

Mondiale per Club e ora come si riparte?

Il Mondiale per Club sta per concludersi, ora quali saranno le conseguenze sui club europei?
Niccolò Di Leo

Il Mondiale per Club sta per concludersi, ora quali saranno le conseguenze sui club europei?

Il Mondiale per Club sta per arrivare alla conclusione. Sono rimaste solo due squadre in corsa: il dominante Paris Saint Germain di Luis Enrique che ha annientato il Real Madrid e il Chelsea di Enzo Maresca che l’ha fatta da padrone contro il Fluminense che, nei turni precedenti aveva eliminato l’Inter e l’Al Hilal di Simone Inzaghi. La finale tra francesi e inglesi, in programma il 13 luglio alle ore 21.00, mettere in palio la vittoria della competizione con il trofeo, nella sua veste unica e rivoluzionaria, che sarà assegnato per la prima volta nella storia.

Courtois lancia l’appello

La finale sarà sicuramente seguitissima, affascina e incuriosisce, ma tutto ciò che di ombroso il Mondiale per Club ha prodotto dalla creazione del suo nuovo format, resta vivo nella testa dei tifosi e non solo. Hanno fatto rumore le parole di Courtois negli scorsi giorni, quando la Liga ha deciso di non rinviare la partita tra Real Madrid e Osasuna del 19 agosto, in programma a poco più di un mese dopo la conclusione della kermesse intercontinentale. Rivolgendosi a Tebas, il numero uno della Liga, il portiere belga ha detto: “È sempre la stessa storia. Non ho mai sentito un presidente in Italia o in Inghilterra fare commenti del genere. Non siamo in vacanza, abbiamo appena giocato il Mondiale per Club, un evento ufficiale FIFA”.

Le conseguenze del Mondiale per Club

Le parole di Courtois sono lecita, anche giustificate. Sicuramente non sono stati i calciatori a pretendere questa competizione, tanto meno il loro ex allenatore – Carlo Ancelotti – che, al contrario, non voleva neanche presentare la squadra. I pensieri del portiere sono gli stessi che si fanno in Italia l’Inter e il Milan, ma anche in Europa tutte le altre squadre scese in campo. Il Mondiale per Club ritarderà la preparazione, che andrà rivista perché verrà svolta a ridosso del campionato. L’esito di una competizione così pesante non darà forse riscontri immediati, ma a lungo andare rischia di creare un danno a quei club che ne hanno preso parte e all’incolumità dei calciatori, sovraccaricati di lavoro senza un attimo di stop. Questo sarà il responso di un calcio in continuo movimento, nel senso più letterale della frase, di un calcio che oggi pensa a sovraccaricare il sistema di partite e a nient’altro.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune