Analisi 14 giugno

Mondiale per Club, i giocatori più pagati:  domina l’Al-Hilal, uno solo rappresenta la Serie A

La classifica dei venti giocatori più pagati che parteciperanno al Mondiale per Club negli Stati Uniti, presente anche l'Italia
Martina Barnabei

La classifica dei venti giocatori più pagati che parteciperanno al Mondiale per Club negli Stati Uniti, presente anche l’Italia

Questa notte inizierà ufficialmente la prima edizione del Mondiale per Club, negli Stati Uniti. Il torneo che vedrà la partecipazione di 32 club che si affronteranno nei 12 stadi americani fino al 13 luglio, giorno in cui verrà incoronata la vincitrice della competizione al MetLife Stadium. 

Tanti i campioni che daranno spettacolo con l’obiettivo di trascinare le proprie squadre il più a lungo possibile nella competizione. La gara inaugurale è quella tra Al Ahly e Inter Miami che vedrà esordire Lionel Messi, tra i venti giocatori più pagati del torneo con i suoi 11,8 milioni di euro netti. Non è però in vetta alla classifica. 

Domina l’Arabia con l’Al-Hilal

L’Arabia è grande protagonista in tal senso con l’Al-Hilal ha ben sei giocatori in cima alla graduatoria. L’ex Napoli, Koulibaly, si prende il primo posto con i suoi 34 milioni netti, seguito dall’ex Lazio Milinkovic Savic con 24,5 milioni insieme al connazionale Mitrovic che si prende il terzo e ultimo gradino del podio. In quarta posizione, Macolm con 17,6 milioni seguito da Ruben Neves e Joao Neves rispettivamente con 16, 9 e 15 milioni. 

Vlahovic, l’unico rappresentante della Serie A

Mbappé si piazza settimo con 15 milioni netti, dopo c’è Harry Kane del Bayern a 13,3 milioni e subito sotto Haaland che al Manchester City guadagna 12,6 milioni netti. Scendendo ancora, Salah e Messi con la stessa cifra, poco inferiore è quella incassata da Neuer al Bayern. Dembelé al PSG guadagna appena 11 milioni netti, Müller 10,9 leggermente di più rispetto ai 18,8 di Alaba al Real Madrid. ‘L’italiano’ Vlahovic si piazza al diciassettesimo posto con 10,5 milioni di euro netti, seguito da Lucas Hernandes, Kimmich e Bernardo Silva che chiude la classifica con 10,1 milioni netti. 

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia