Analisi

Mondiale per Club, trionfa lo show-business: una scommessa vinta

Ecco tutti i numeri del torneo che ha visto festeggiare il Chelsea di Enzo Maresca, vittorioso 3-0 in finale contro il PSG davanti a Donald Trump
Vincenzo Lo Presti

Ecco tutti i numeri del torneo che ha visto festeggiare il Chelsea di Enzo Maresca, vittorioso 3-0 in finale contro il PSG davanti a Donald Trump

La prima edizione del Mondiale per Club a 32 squadre si è conclusa con il successo del Chelsea che, a sorpresa, ha battuto 3-0 il PSG ribaltando tutti i pronostici della vigilia. Al MetLife Stadium di New York, sotto gli occhi attenti del presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, i Blues di Enzo Maresca hanno annientato i francesi di Luis Enrique archiviando la pratica già nei primi 45 minuti grazie alla splendida doppietta di Cole Palmer e allo scavino di Joao Pedro. Nella ripresa i campioni d’Europa hanno provato a rientrare in partita mentre gli inglesi hanno sfiorato il poker in più occasioni, ma alla fine il punteggio non è più cambiato.

Mondiale per Club, non solo calcio

È stata una finale epica giocata davanti a 81.118 spettatori, circa la metà arrivati da Londra o Parigi. Ora che il pallone ha smesso di rotolare sul campo verde, è tempo di tracciare un bilancio anche se un dato è evidente: questo Mondiale per Club, oltre all’aspetto prettamente sportivo, ha consacrato un nuovo modello di calcio globale, dove a vincere è soprattutto lo show-business. È stato più di un torneo calcistico, una celebrazione dell’intrattenimento globale, tra sport, politica e business. Trentadue club provenienti da sei continenti si sono dati battaglia per un totale di 64 partite in un mese.

I numeri del Mondiale per Club 2025

I biglietti venduti sono stati quasi 1,5 milioni, con una media di circa 36.000 spettatori a partita. Secondo la FIFA, gli incassi totali hanno superato i 2 miliardi di dollari, tra biglietteria, diritti televisivi e sponsorizzazioni. “Abbiamo generato oltre 31 milioni a partita. Nessun altro torneo per club si avvicina”, ha dichiarato il presidente Gianni Infantino in conferenza stampa.
Secondo uno studio FIFA-Wto, l’impatto economico del torneo negli Stati Uniti ha generato oltre 9,6 miliardi di dollari di Pil e più di 105.000 posti di lavoro. In tv, la media negli Stati Uniti sulle reti TNT e TBS è stata di 409.000 spettatori per partita, in linea con la Premier League su Usa Network. Il picco è stato Real Madrid-Borussia Dortmund con 957.000 spettatori. Le partite con Lionel Messi e l’Inter Miami hanno superato i 670.000. A livello globale, DAZN ha offerto lo streaming gratuito, mentre la FIFA ha dichiarato oltre 20 miliardi di visualizzazioni digitali e social durante il torneo.

Mondiale per Club in stile Super Bowl

Durante l’intervallo della finale, lo stadio si è trasformato in un’arena pop con l’esibizione della superstar colombiana Karol G, accompagnata da fuochi d’artificio e coreografie da grande evento. Un momento da Super Bowl, che ha completato la trasformazione del calcio in prodotto d’intrattenimento totale. Insomma: il Mondiale per Club 2025 è una scommessa vinta.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti