Analisi 8 settembre

Mondiali Thailandia 2025: secondo titolo iridato per l’Italia!

Pasquale Cosco

Battendo 3-2 la Turchia, le azzurre hanno bissato il trionfo colto nel 2002 in Germania.

Favolose, leggendarie, epiche… Gli aggettivi non bastano? E allora andiamo con i numeri: 2, 36, 4.
Due come i titoli iridati conquistati dall’Italia, che prima del successo colto Thailandia si era imposta nel 2002 in Germania.
Trentasei come le vittorie consecutive delle azzurre in gare ufficiali dal 2 giugno 2024 in poi.
Quattro come le medaglie mondiali (due ori, un argento e un bronzo) nella bacheca italiana e i trofei vinti consecutivamente (VNL, Olimpiadi, VNL, Mondiali) dalle splendide ragazze di Julio Velasco.

Il cammino delle campionesse

Fase a gironi

Dopo gli allenamenti con Slovacchia e Cuba, l’Italia concede un parziale al Belgio e vince il Gruppo B.

Fase a eliminazione diretta

Per eliminare Germania e Polonia bastano sei set ma con il Brasile le nostre ragazze rischiano grosso. Alla fine, la spuntano 15-13 al tie-break dopo essere state spesso in difficoltà contro l’ultima nazionale che le ha sapute battere (1-6-2024) le campionesse del mondo in partite ufficiali.

Il film di Turchia-Italia

Danesi mette a terra il primo punto, l’Italia si porta fino al 13-10 ma la banda Santarelli reagisce e costringe Velasco a chiamare un time-out sul 19-20.
Vargas stampa a terra il 22-20 ma poi ci concede il pari sbagliando in battuta e in attacco. Il 22-23 diventa 23-22 grazie al video challenge e il set si chiude su una schiacciata di Nervini solo toccata dal muro turco.
Il secondo parziale è un monologo turco nel quale le future campionesse del mondo si fermano a 13.
Il terzo set è segnato dalle prodezze di Paola Egonu nel finale: attacco piazzato, attacco sulle mani del muro, attacco in palleggio e ace per chiudere sul 26-24.
Il quarto parziale è un altro monologo della Turchia o meglio di Melissa Vargas, top scorer della finale con 33 punti.
Il tie-break che vale il titolo si può riassumere nello sguardo di Sylla, che rientra dopo aver ceduto il posto a Fersino in seconda linea e trascina le compagne al delirio d’oro.

La chicca

Vincere è difficile, vincere da favoriti è un’impresa.

I segreti

Un doppio cambio (Orro-Egonu/Antropova-Cambi) che non ha nessun altro.

Un gruppo eccezionale nel quale tutte danno il loro contributo: da antologia la difesa di Fersino su Vargas nel quinto set della finale.

Julio Velasco: dagli “occhi della tigre” con la generazione di fenomeni a un poker leggendario con le campionesse di tutto.

Le 14 campionesse del mondo

Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro
Opposte: Ekaterina Antropova, Paola Egonu,
Centrali: Yasmina Akrari, Anna Danesi, Sarah Fahr, Benedetta Sartori
Schiacciatrici: Gaia Giovannini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Myriam Sylla
Libero: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino

Finale Thailandia 2025

Domenica 7 settembre, Bangkok

Turchia-Italia 2-3 (23-25, 25-13, 24-26, 8-15)

Le azzurre premiate

Alessia Orro: miglior palleggiatrice e miglior giocatrice

Anna Danesi: miglior centrale

Monica De Gennaro: miglior libero

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.