Monza
Analisi 28 aprile

Monza, incombe il record negativo

Con la B aritmetica ad un passo, ai brianzoli non resta che migliorare il proprio score di classifica, sempre più povero con il passare delle giornate, ed evitare un record che sarebbe piuttosto fastidioso
Giovanni Poggi

Con la B aritmetica ad un passo, ai brianzoli non resta che migliorare il proprio score di classifica, sempre più povero con il passare delle giornate

Monza

“Dovremo avere grande spirito, senza mollare, e provare a fare qualche punto per evitare almeno il record negativo della Serie: vogliamo superare almeno i 18”. Così Alessandro Nesta, nel post-gara di ieri allo Juventus Stadium, laddove nell’opaco pomeriggio torinese il suo Monza ha incassato l’ennesimo montante del campionato, il 23esimo della stagione.

Un 2-0 senza quasi colpo ferire, contro una Juventus che aveva ben altre mire: quella principale del Monza, la salvezza, è invece già sfumata da un pezzo. E non poteva essere altrimenti, con una sola vittoria all’attivo fin qui in tutto il 2025 – 13 gennaio contro la Fiorentina, 2-1 – e due in tutto il campionato – l’altra a Verona il 21 ottobre -, e 9 pareggi in tutto.

Ora, a quattro turni dal termine, l’unico obbiettivo rimasto ai brianzoli è quello di evitare il record negativo di sempre in Serie A.

Il Pescara la squadra con il record peggiore: 18 punti in tutto nel 16/17

“Il record negativo di punti in campionato, nell’era dei tre punti, spetta al Pescara, annata 2016-2017, che chiuse la stagione di Serie A a 20 squadre con soli 18 punti”.

Basta leggere un qualsiasi sito internet o più semplicemente l’albo d’oro per scovare la squadra che fece peggio di tutte, a livello di punti conquistati in A nell’epoca dei tre punti a vittoria. E per questo Nesta ha chiesto ai suoi un ulteriore sforzo: superare quei 18 punti, per evitare di terminare il campionato sotto quella che, almeno fino ad oggi, rappresenta una quota minima, e di conseguenza un record ben poco affascinante.

Ci riuscirà il Monza? Sarà il campo a dircelo, con i brianzoli che affronteranno in sequenza Atalanta in casa, Udinese in trasferta, Empoli in casa e di nuovo Milan in trasferta. Quattro partite, per poter conquistare (almeno) quattro punti ed evitare la retrocessione più amara di sempre.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.