Analisi

Morata sfida il suo passato, per lui la Juve è un vero e proprio tabù

Due esperienze con la maglia della Juventus in passato, ora Morata cerca il riscatto con la maglia del Como
Jessica Reatini

Due esperienze con la maglia della Juventus in passato, ora Morata cerca il riscatto con la maglia del Como

Il lunch match di domenica 19 ottobre sarà appannaggio di Como e Juventus e, la sfida del Sinigaglia sarà certamente speciale per Alvaro Morata. L’attaccante spagnolo è tornato in Serie A dopo la parentesi in Turchia con la maglia del Galatasaray ed è pronto a sfidare il suo passato.

Morata, il primo anno alla Juve e la finale di Champions League

Sono state infatti due le esperienze dello spagnolo in bianconero: arrivato giovanissimo nel 2014 l’attaccante si è reso protagonista di un anno d’oro nel 2015 quando, grazie anche ai suoi gol ha trascinato la Juve fino alla finale di Champions League, persa poi contro il Barcellona. I tifosi ricordano però anche la sua rete ai supplementari in Coppa Italia contro il Milan che consegnò il trofeo ai bianconeri. 

Le difficoltà della seconda esperienza in bianconero

Cinque anni dopo, nel 2020, Morata torna di nuovo alla Juventus dopo l’esperienza all’Atletico Madrid arrivata dopo quella con il Chelsea e il Real. La seconda esperienza in bianconero, durata un biennio, non è stata però particolarmente esaltante per lo spagnolo a livello di risultati anche se il suo contributo non è certo mancato con 32 gol e più di 20 assist in 92 gare.

Morata, il doppio obiettivo nella gara contro la Juve

Il legame con i bianconeri è sempre stato speciale per Morata che, però, nella sfida di domenica vuole riscattarsi. Lo spagnolo ha un doppio obiettivo: segnare la sua prima rete con la maglia del Como e segnare per la prima volta da avversario alla Juventus. In sette confronti, infatti, l’attaccante non è mai riuscito a segnare alla Vecchia Signora.

L’occasione sembra essere quella giusta: del resto nel calcio non c’è associazione migliore del classico gol dell’ex.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Stoccolma 2025, semifinale: preview Rune-Humbert
Rune è uscito acciaccato dalla sfida con Etcheverry
Analisi
Ligue 1: preview Marsiglia-Le Havre
Sabato sera al Vélodrome scende in campo uno dei club più prestigiosi di Francia
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Royale Union SG-Charleroi
Sabato sera a Bruxelles scende in campo una squadra che sta comandando il campionato ma ha cambiato allenatore.
La Liga: c'è il derby degli "atletici"
Analisi
LaLiga: preview Atlético Madrid-Osasuna
Il sabato di Primera División si conclude a Madrid con una sfida ricca di fascino
Analisi
ATP Almaty 2025, semifinale: preview Duckworth-Medvedev
Il russo si è aggiudicato l’unico confronto diretto giocato nel 2021 a Toronto
Analisi
Napoli, primo tour de force: 7 gare in 22 giorni
Conte prepara un ciclo lungo e faticoso. Si parte con il Toro, c’è anche la sfida di campionato contro l’Inter
Analisi
WTA Ningbo 2025, semifinale: preview Rybakina-Paolini
In caso di vittoria con Rybakina, Paolini si qualificherebbe matematicamente per le Finals
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-AZ Alkmaar
Il sabato di grande calcio olandese si conclude ad Amsterdam con una super sfida all'insegna del biancorosso
Analisi
Milinkovic, Kim, Demiral, Goretzka, Wahi e Depay: il Fenerbahce fa sul serio
Il presidente del Fenerbahce ha promesso un mercato stellare, forse già a gennaio: tutti i nomi in ballo
Analisi
ATP Stoccolma 2025, quarti: preview Korda-Ruud
I due giocatori si sono già affrontati quest’anno a Madrid con l’affermazione di Ruud
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Analisi
Bundesliga: preview Bayern Monaco-Borussia Dortmund
Il massimo campionato tedesco saluta il sabato con una delle sfide più affascinanti del calcio europeo
Analisi
ATP Bruxelles 2025, quarti: preview Musetti-Mpetshi Perricard
Musetti è imbattuto nei quattro confronti diretti con Mpetshi Perricard