Analisi 20 giugno

Napoli, cercasi erede di Kvara: ecco chi può arrivare

Il georgiano ha salutato Napoli ormai sei mesi fa ma non è ancora stato ufficialmente sostituito: in estate arriverà l'erede
Chiara Scatena

Il georgiano ha salutato Napoli ormai sei mesi fa ma non è ancora stato ufficialmente sostituito: in estate arriverà l’erede

La caccia all’erede di Kvaratskhelia è finalmente entrata nel vivo. Dopo un gennaio senza innesti reali – Okafor è stato solo una parentesi – il Napoli di Antonio Conte, che tornerà al 4-3-3, ha bisogno di un nuovo esterno offensivo da affiancare a Politano e Neres. Tra i nomi in ballo ci sono Dan Ndoye, Ademola LookmanJadon Sancho e Federico Chiesa. Tra tutti, Lookman è quello che ha brillato di più nell’ultima stagione, con 15 gol e 5 assist in campionato, e 5 reti in Champions. Ma il prezzo elevato imposto dall’Atalanta (circa 60 milioni) complica tutto.

Operazione definitiva o in prestito?

Anche Ndoye ha vissuto una stagione positiva, decisiva nella finale di Coppa Italia. Il Bologna chiede 40 milioni, ma il Napoli conta di chiudere a 25-30 inserendo una contropartita tecnica come Zanoli. Con il calciatore l’intesa è già a buon punto. Sancho e Chiesa, invece, restano piste percorribili solo in prestito: l’inglese è tornato al Manchester United dopo il mancato riscatto del Chelsea, mentre l’italiano ha giocato pochissimo a Liverpool e potrebbe cercare rilancio proprio in Serie A.

Il modulo

Dal punto di vista tattico, Ndoye, Sancho e Chiesa si integrerebbero perfettamente nel 4-3-3 di Conte, avendolo già interpretato in questa stagione. Più complesso il discorso su Lookman, che ha giocato in un sistema a tre con Gasperini, ma la sua qualità e duttilità gli permetterebbero di adattarsi. Il nigeriano, inoltre, può agire anche da centravanti, offrendo un’alternativa in attacco: per questo sarebbe l’uomo ideale, ma al momento non è in cima alla lista.

La prima scelta

In cima, invece, c’è Ndoye, che il Napoli sta cercando di portare a Dimaro per il ritiro estivo. Il Bologna è disposto a trattare, anche per rispettare la volontà del giocatore. Il suo arrivo completerebbe il reparto offensivo e darebbe stabilità al progetto tecnico di Conte, evitando i continui cambi tattici dell’ultima stagione. E Ndoye ha già lasciato il segno contro gli azzurri: lo scorso aprile pareggiò con un gran colpo di tacco, rischiando di far sfumare lo scudetto che ora potrebbe indossare proprio con il Napoli.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia