Analisi

Napoli-Inter vale la Supercoppa

In programma lunedì sera a Riad, Napoli-Inter è la finale della trentaseiesima edizione della Supercoppa Italiana
Filippo Re
MILAN, ITALY - DECEMBER 20: FC Internazionale coach Simone Inzaghi gestures during the Coppa Italia Round of 16 match between FC Internazionale and Bologna FC at at Giuseppe Meazza Stadium on December 20, 2023 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)

In programma lunedì sera a Riad, Napoli-Inter è la finale della trentaseiesima edizione della Supercoppa Italiana

Il nuovo format della Supercoppa italiana non ha cambiato la sostanza delle cose.

Le semifinali di giovedì e venerdì, infatti, hanno stabilito che a contendersi il trofeo – come da tradizione – saranno i campioni d’Italia e i vincitori dell’ultima Coppa Italia.

Ripercorriamo brevemente l’andamento di Napoli-Fiorentina e Inter-Lazio, le prime due gare della prima Final Four nella storia della competizione.

Davanti a 9.762 spettatori, nella Serie A in corso solo otto partite (sei giocate al Castellani di Empoli, due all’U-Power Stadium di Monza) hanno fatto registrare un’affluenza più bassa, il Napoli liquida la Fiorentina con una rete di Simeone nel primo tempo e una doppietta di Zerbin nel finale di partita. Il rammarico viola? Le cose sarebbero potute finire diversamente se poco prima dell’intervallo Ikoné non avesse sprecato il rigore del possibile 1-1.

Sfoderando una prestazione maiuscola, l’Inter ha superato in scioltezza la Lazio: i gol di Thuram, Çalhanoğlu e Frattesi hanno fissato sul 3-0 il punteggio di una sfida che i nerazzurri avrebbero potuto vincere con uno scarto più largo. Il pubblico? Venerdì all’Al-Awwal Park Stadium si sono presentati in 20.747.

Prima dei precedenti, alcuni dati interessanti.

Alla dodicesima finale della propria storia in Supercoppa, l’Inter insegue l’ottavo successo: staccherebbe il Milan e si porterebbe a -1 dalla Juventus, che comanda l’albo d’oro della manifestazione.

Capace di imporsi due volte, il Napoli nelle quattro finali di Supercoppa ha sempre sfidato la Juventus.

Simone Inzaghi ha trionfato quattro volte (le prime due con la Lazio) in Supercoppa: tra poche ore il tecnico piacentino potrebbe liberarsi della compagnia di Lippi e Capello per diventare il più vincente di sempre.

Fallito il primo tentativo nel 2012, Walter Mazzarri, che lunedì vestirà i panni dell’ex, spera di essere il ventiduesimo allenatore ad alzare al cielo la Supercoppa italiana.

L’Inter, che il 3 dicembre ha sbancato il Maradona con un netto 3-0, è avanti 80-52 nel bilancio dei 174 confronti diretti, durante i quali ha segnato 69 gol in più dei campani.

Walter Mazzarri ha uno score così così (7-8-12) con l’Inter; Simone Inzaghi ha una buona tradizione (4-1-1) con Mazzarri, ma ha un ruolino deludente (5-2-9) con il Napoli.

Nella storia delle sfide tra Napoli e Inter gli unici marcatori in doppia cifra sono i nerazzurri Giuseppe Meazza (15) e Alessandro Altobelli (10).

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Gauff-Pegula
Derby statunitense che vedrà impegnata la campionessa in carica Coco Gauff
Bournemouth, Premier League
Analisi
Un sogno chiamato Bournemouth! Le Cherries sognano la vetta
Il Bournemouth sogna di agganciare la vetta: le Cherries guarda con fiducia al futuro, dopo un inizio di stagione straordinario
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Boston-Houston
Incrocio tra due squadre con un'assenza pesante a testa
Champions League: grandi sfide a Parigi e Madrid
Analisi
LaLiga: preview Real Madrid-Valencia
Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una classica del calcio spagnolo che è stata finale di Champions League
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Paolini
Esordio da far tremare i polsi a Paolini alle WTA Finals di Riyadh
Analisi
LaLiga: preview Real Sociedad-Athletic Bilbao
Una delle sfide più affascinanti dell'undicesima giornata di Primera División è il derby basco in programma a San Sebastián
Analisi
ATP Parigi 2025, semifinale: preview Zverev-Sinner
Chi vince tra Sinner e Zverev a Parigi passa in vantaggio nel bilancio dei confronti diretti