In programma lunedì pomeriggio a Monaco e Francoforte, Romania-Ucraina e Belgio-Slovacchia inaugurano un girone che promette emozioni
Analisi 13 novembre

Nations League: Belgio-Italia

In programma giovedì sera a Bruxelles, Belgio-Italia potrebbe regalare agli Azzurri la qualificazione ai quarti di finale
Pasquale Cosco

In programma giovedì sera a Bruxelles, Belgio-Italia potrebbe regalare agli Azzurri la qualificazione ai quarti di finale.

Al comando del gruppo 2 della League A di Nations League con 10 punti, l’Italia precede la Francia di una lunghezza e il Belgio di sei.

Cosa può succedere giovedì sera a Bruxelles, tenendo presente che mancano due turni alla fine della fase a gironi?
In caso di vittoria, l’Italia accede ai quarti di finale con 90 minuti d’anticipo. Inoltre, mantiene (a prescindere dal risultato di Francia-Israele) il primato in classifica.
In caso di pareggio, l’Italia accede ai quarti di finale con 90 minuti d’anticipo ma potrebbe cedere alla Francia il primato in classifica.
In caso di sconfitta, l’Italia conserva tre lunghezze di vantaggio sul Belgio ma con scontri diretti sfavorevoli con i Diavoli Rossi e si giocherebbe la qualificazione nella sfida conclusiva con la Francia.

In programma lunedì pomeriggio a Monaco e Francoforte, Romania-Ucraina e Belgio-Slovacchia inaugurano un girone che promette emozioni

Belgio-Italia (giovedì 14 novembre, ore 20:45)

Complice la sconfitta casalinga con la Francia, il Belgio affronta la penultima partita della fase a gironi di Nations League con 4 punti.
Per mantenere viva la speranza di migliorare la terza posizione in classifica e accedere ai quarti di finale, i Diavoli Rossi hanno bisogno di un successo.
Numero 6 del Ranking FIFA, il Belgio è guidato dal calabrese Domenico Tedesco, che ha uno score discreto (12-6-4) come commissario tecnico.

Al comando del gruppo 2 a quota 10, l’Italia, che nelle prime quattro gare ha realizzato la bellezza di 11 gol, si presenta a Bruxelles con la consapevolezza che un risultato utile le varrebbe il passaggio del turno.

Il match d’andata si è concluso 2-2 anche perché i ragazzi di Luciano Spalletti hanno giocato in 10 per più di un tempo.
Nel bilancio dei 25 precedenti è avanti 16-4 l’Italia, che ha perso solo uno degli ultimi sette confronti diretti.
I migliori marcatori nella storia di questa sfida sono Silvio Piola e Giuseppe Meazza con tre reti.

Romelu Lukaku in nazionale ha segnato 38 gol in più (85-47) di tutta la rosa attuale dell’Italia.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol
Analisi
Coppa Davis 2025, 14 settembre: preview Tsitsipas-Fonseca
I due numeri uno a confronto nella sfida di Coppa Davis tra Grecia e Brasile