Analisi 6 settembre

Nations League: Germania-Ungheria

Inserite nel Gruppo 3 della Lega A di Nations League insieme a Olanda e Bosnia-Erzegovina, Germania e Ungheria si sono affrontate spesso negli ultimi tempi ma il precedente più importante ha più di 70 anni
Pasquale Cosco

Inserite nel Gruppo 3 della Lega A di Nations League insieme a Olanda e Bosnia-Erzegovina, Germania e Ungheria si sono affrontate spesso negli ultimi tempi ma il precedente più importante ha più di 70 anni.

Il 4 luglio del 1954, infatti, Germania Ovest-Ungheria fu la finale della quinta edizione della Coppa del Mondo.
Si impose in rimonta (3-2 da 0-2) la Germania, che nel girone eliminatorio del Mondiale elvetico era stata travolta dai magiari con un clamoroso 8-3.
Non a caso in terra tedesca quell’incontro è ricordato come il Miracolo di Berna.

Germania-Ungheria (sabato 7 settembre, ore 20:45)

In programma a Düsseldorf e valevole per la prima giornata di Nations League, Germania-Ungheria è una sorta di rivincita della sfida giocata il 19 giugno nella fase finale degli Europei.


In quell’occasione si è imposta 2-0 (con reti di Musiala e Gündoğan) la Germania, che grazie al successo di Stoccarda ha riscattato la sconfitta casalinga subita con l’Ungheria nel settembre del 2022 e si è portata sul 14-12 nel bilancio dei 38 precedenti.


Numero 13 della classifica mondiale, la Germania a EURO 2024 si è fermata a un passo delle semifinali per colpa della Spagna e di un arbitraggio discutibile.
Affidata a Julian Nagelsmann, Die Mannschaft d’ora in poi dovrà fare a meno di tre campioni del calibro di Manuel Neuer, Toni Kross e Thomas Müller.

Guidata da Marco Rossi, l’Ungheria, che è stata due volte vicecampione del mondo, sta cercando di tornare ai fasti di un tempo.
Numero 31 del Ranking FIFA, Szoboszlai e compagni, che a EURO 2024 non sono riusciti a superare la fase a gironi, nella Nations League 2022-23 avevano preceduto Germania e Inghilterra nel gruppo vinto dall’Italia.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.