Analisi

Nations League, Israele-Italia

In programma lunedì sera sul neutro di Budapest e valevole per la seconda giornata del Gruppo 2 della Lega A di Nations League, Israele-Italia si annuncia emozionante
Pasquale Cosco

In programma lunedì sera sul neutro di Budapest e valevole per la seconda giornata del Gruppo 2 della Lega A di Nations League, Israele-Italia si annuncia emozionante.

Israele ha steccato il debutto in Nations League: impegnata a Debrecen con il Belgio, ha rimediato un 3-1 che non ammette repliche anche perché Openda ha sprecato il rigore del possibile 4-1.

L’Italia ha il morale a mille: il 3-1 rifilato alla Francia venerdì sera al Parco dei Principi nella prima giornata di Nations League assume più valore se si considera che i Galletti si erano portati in vantaggio dopo appena 12 secondi di gioco.

Israele-Italia (lunedì 9 settembre ore 20:45 a Budapest)

Affidata in maggio a Ran Ben Shimon, Israele nella Nations League 2022-23 ha vinto il Gruppo 2 di Lega B, gruppo del quale facevano parte anche Islanda, Albania e Russia.

A dispetto del settantottesimo posto nel Ranking Fifa, l’undici biancoazzurro ha giocatori di buon livello, a cominciare dal trequartista del Salisburgo Oscar Gloukh.

Terza classificata nelle ultime due Nations League, l’Italia a EURO 2024 non ha brillato.

Dopo aver passato a fatica la fase a gironi, i ragazzi di Luciano Spalletti si sono arresi alla Svizzera negli ottavi.

Numero 10 della classifica mondiale, gli Azzurri in bacheca hanno quattro titoli mondiali, due Campionati Europei e un oro olimpico.

Nel bilancio dei 5 confronti diretti è avanti 4-0 l’Italia ma l’unico pareggio risale al match più importante, quello giocato nella fase a gironi dei Mondiali del 1970.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Omar Sivori, che ha segnato quattro delle 14 reti segnate dall’Italia a Israele.

Potrebbe interessarti

Analisi
Serie A, la Cremonese è la sorpresa del campionato: i segreti del “successo”
Non può passare inosservata la Cremonese, miglior neopromossa negli ultimi dieci anni. Lo testimoniano i numeri e le prestazioni
Gasperini
Analisi
Roma, entusiasmo e concretezza: il sogno prende forma
Sette vittorie in nove gare, difesa di ferro e un gioco sempre più maturo: la squadra di Gasperini è pronta al grande salto
Una parata d'altri tempi
Analisi
Primeira Liga: preview Sporting-Alverca
La decima giornata del massimo campionato portoghese comincia venerdì sera con la ripetizione di una sfida che si è appena giocata in Coppa di Lega
Analisi
ATP Parigi 2025, quarti: preview Vacherot-Auger-Aliassime
Vacherot sta cercando di aggiudicarsi il 2° Masters 1000 consecutivo dopo essersi imposto a Shanghai
Analisi
Pro League: preview Standard Liegi-Charleroi
Il massimo campionato belga inaugura il weekend con un derby vallone tutto da seguire
Analisi
Juve, riecco Martusciello: vinse lo scudetto da vice di Sarri
L'ex collaboratore di Sarri torna alla Juventus ma questa volta nello staff di Spalletti
Analisi
Bundesliga, nona giornata: il Borussia Dortmund in Baviera
Il massimo campionato tedesco inaugura il weekend con una sfida ricca di fascino
Analisi
ATP Parigi 2025, ottavi: preview Davidovich Fokina-Zverev
Campione in carica a Parigi, Zverev non ha brillato all’esordio con Carabelli
Premier League, 31 gennaio: preview Liverpool-Chelsea
Analisi
Liverpool, crisi senza fine: Reds fuori dalla Carabao Cup
La formazione di Arne Slot perde 3-0 ad Anfield contro il Crystal Palace e incassa la sesta sconfitta nelle ultime sette
Analisi
ATP Parigi 2025, ottavi: preview Khachanov-De Minaur
L’australiano sta disputando una stagione solida ma dall’altra parte c’è un ex campione di Parigi
Analisi
Juventus, è già effetto Spalletti: gol e fame contro l’Udinese. E Vlahovic…
La Juventus sorride dopo la vittoria con l’Udinese. Gioia anche per il serbo che apre uno spiraglio per il rinnovo 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview PSV-Fortuna Sittard
L'undicesima giornata del massimo campionato olandese comincia venerdì sera in casa dei detentori del titolo