Analisi 8 settembre

Nations League, Israele-Italia

In programma lunedì sera sul neutro di Budapest e valevole per la seconda giornata del Gruppo 2 della Lega A di Nations League, Israele-Italia si annuncia emozionante
Pasquale Cosco

In programma lunedì sera sul neutro di Budapest e valevole per la seconda giornata del Gruppo 2 della Lega A di Nations League, Israele-Italia si annuncia emozionante.

Israele ha steccato il debutto in Nations League: impegnata a Debrecen con il Belgio, ha rimediato un 3-1 che non ammette repliche anche perché Openda ha sprecato il rigore del possibile 4-1.

L’Italia ha il morale a mille: il 3-1 rifilato alla Francia venerdì sera al Parco dei Principi nella prima giornata di Nations League assume più valore se si considera che i Galletti si erano portati in vantaggio dopo appena 12 secondi di gioco.

Israele-Italia (lunedì 9 settembre ore 20:45 a Budapest)

Affidata in maggio a Ran Ben Shimon, Israele nella Nations League 2022-23 ha vinto il Gruppo 2 di Lega B, gruppo del quale facevano parte anche Islanda, Albania e Russia.

A dispetto del settantottesimo posto nel Ranking Fifa, l’undici biancoazzurro ha giocatori di buon livello, a cominciare dal trequartista del Salisburgo Oscar Gloukh.

Terza classificata nelle ultime due Nations League, l’Italia a EURO 2024 non ha brillato.

Dopo aver passato a fatica la fase a gironi, i ragazzi di Luciano Spalletti si sono arresi alla Svizzera negli ottavi.

Numero 10 della classifica mondiale, gli Azzurri in bacheca hanno quattro titoli mondiali, due Campionati Europei e un oro olimpico.

Nel bilancio dei 5 confronti diretti è avanti 4-0 l’Italia ma l’unico pareggio risale al match più importante, quello giocato nella fase a gironi dei Mondiali del 1970.

Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Omar Sivori, che ha segnato quattro delle 14 reti segnate dall’Italia a Israele.

Potrebbe interessarti

Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: avversari complicati per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico