In programma martedì sera a Bologna, Italia-Turchia rappresenta una tappa di avvicinamento importante verso Germania 2024
Analisi 6 ottobre

Nations League, Italia-Belgio

Ripassiamo il regolamento della Lega A di Nations League e riepiloghiamo la situazione nel Gruppo 2
Pasquale Cosco

Innanzitutto, ripassiamo il regolamento della Lega A di Nations League e riepiloghiamo la situazione nel Gruppo 2 dopo i primi due turni.

Alla fine della fase a gironi (il 19 novembre) le prime due della classifica accedono ai quarti di finale; la terza spareggia con una seconda di Lega B per rimanere in Lega A; la quarta retrocede in Lega B.

Prima della classe con 6 punti, l’Italia ha vinto 3-1 (dopo essere andata sotto al quattordicesimo secondo) in Francia e ha battuto 2-1 Israele sul neutro di Budapest.
Liquidando 2-0 il Belgio, la Francia ha riscattato lo scivolone con l’Italia.
Appaiato alla Francia a quota 3, il Belgio aveva debuttato superando 3-1 Israele a Debrecen.
Ultimo senza punti all’attivo, Israele rischia di scivolare direttamente in Lega B.

In programma martedì sera a Bologna, Italia-Turchia rappresenta una tappa di avvicinamento importante verso Germania 2024

Italia-Belgio (giovedì 10 ottobre ore 20:45, Roma)

Valevole per la terza giornata di Nations League, Italia-Belgio è una classica del calcio europeo che mette in palio punti pesanti.

Dopo essersi imposta 3-1 in casa della Francia, l’Italia ha superato di misura Israele in Ungheria.
Commissario tecnico azzurro dal primo settembre del 2023, Luciano Spalletti ha un rendimento discreto sulla panchina dell’Italia: 9-4-3 con una media di 1.63 gol fatti e 0.67 subiti a partita.

Dopo aver liquidato 3-1 Israele, il Belgio si è arreso alla Francia ed è rimasto bloccato a quota 3.
Alla guida dei Diavoli Rossi dall’8 febbraio del 2023, l’italiano Domenico Tedesco ha un buon ruolino: 12-5-3 con una media di 1.90 gol fatti e 0.65 subiti a partita.

Ricordato che nella classifica mondiale l’Italia è decima mentre il Belgio è sesto, passiamo ai precedenti.
Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato l’Italia, che è avanti 16-4 nel bilancio dei 24 duelli e ha segnato 21 gol in più (47-26).

I migliori marcatori di questa sfida sono Silvio Piola e Giuseppe Meazza, che hanno realizzato tre reti ciascuno.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia