Analisi 19 novembre

Nations League, Ungheria-Germania

Ungheria e Germania si sono affrontate spesso negli ultimi tempi ma il precedente più importante ha più di 70 anni
Pasquale Cosco

Ungheria e Germania si sono affrontate spesso negli ultimi tempi ma il precedente più importante ha più di 70 anni.

Il 4 luglio del 1954, infatti, Germania Ovest-Ungheria fu la finale della quinta edizione della Coppa del Mondo.
Si impose in rimonta (3-2 da 0-2) la Germania, che nel girone eliminatorio del Mondiale elvetico era stata travolta dai magiari con un clamoroso 8-3.
Non a caso in terra tedesca quell’incontro è ricordato come il Miracolo di Berna.

Ungheria-Germana (martedì 19 novembre ore 20:45)

In programma martedì sera a Budapest e valevole per la sesta e ultima giornata della League A di Nations League, Ungheria-Germania è una sfida ricca di fascino che questa volta non conta molto.

Perdendo 4-0 in Olanda, l’Ungheria ha rimediato la seconda sconfitta ed è rimasta con 5 punti.
Già certi di chiudere la fase a gironi in terza posizione, i ragazzi di Marco Rossi disputeranno lo spareggio salvezza con una nazionale di League B.

Rifilando un più che tennistico 7-0 alla Bosnia-Erzegovina, la Germania ha centrato il terzo successo di fila e si è portata a quota 13.
Avendo vinto il gruppo 3, l’undici di Julian Nagelsmann, che in cinque gare ha realizzato 17 gol, giocherà i quarti di finale in casa.

Il bilancio dei 39 confronti diretti è sul 15-12 per la Germania, che all’andata si è imposta 5-0 e si è aggiudicata le due sfide del 2024.
Il miglior marcatore nella storia di questo duello è l’ungherese Imre Schlosser con otto reti.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Landaluce-Cinà
Esordio complicato per il 18enne palermitano opposto alla testa di serie numero uno a Saint-Tropez
Juventus a punteggio pieno: Tudor mette la firma con i cambi
Se la Juventus viaggia ancora a punteggio pieno gran parte del merito va al tecnico capace di incidere a gara in corso
Analisi
Fiorentina, inizio in salita per Pioli: zero vittorie e meno punti dello scorso anno
Inizio in salita per la Fiorentina che cade in casa col Napoli, ancora a caccia della prima vittoria stagionale. A zero anche Kean che non ha ancora trovato il gol