Kean
Analisi 12 giugno

Nazionale, cercasi bomber: il podio all time non cambia da mezzo secolo

Nella crisi della Nazionale anche tutte le difficoltà degli attaccanti Azzurri, con un podio all time ormai impolverato
Kean

Nella crisi della Nazionale anche tutte le difficoltà degli attaccanti Azzurri, con un podio all time ormai impolverato

Kean
Kean

Chissà cosa pensa oggi Ciro Immobile, attaccante dei record con la maglia della Lazio finito in Turchia per gli ultimi passi di una carriera gloriosa, con tanto di Scarpa d’Oro conquistata. Lui che, negli anni di Mancini in Nazionale, veniva indicato spesso come unico colpevole delle difficoltà di un’Italia ormai da troppo tempo estremamente povera a livello tecnico. Mancano giocatori, manca qualità e… mancano gol.

Vecchi problemi

Roberto Mancini, in realtà, il suo bomber lo avrebbe anche avuto. Sarebbe bastato valorizzare di più Ciro Immobile, troppo spesso sacrificato sull’altare delle idee del CT, a cui sarebbe bastato prendere esempio dal lavoro svolto con Inzaghi alla Lazio. Il problema, però, è ben più longevo: basti pensare ai tanti bomber del calcio italiano tra Anni Novanta e Duemila e a tutta la loro difficoltà incontrata in Nazionale. Gol sì, record mai.

Un podio impolverato

Il podio dei migliori marcatori all time con la maglia Azzurra, del resto, è fermo – nei nomi – da cinquantatré anni. L’ultima volta in cui è stato aggiornato, infatti, risale al 20 settembre 1972, quando Gigi Riva (35 reti Azzurre) realizzò il primo dei tre gol con cui l’Italia vinse in amichevole contro la Jugoslavia. Fu la rete numero ventisei per la bandiera del Cagliari, che così facendo superò Baloncieri al terzo posto all time. Esattamente un anno e nove giorni più tardi, poi, Riva conquistò anche il primo posto sorpassando anche Mezza (33 reti) dopo aver superato Piola (30 gol).

L’assenza dei bomber

Da allora nessuna punta che abbia vestito la maglia della Nazionale è più riuscito a insidiare il podio. Non ce l’hanno fata Baggio e Del Piero, fermatisi a quota 27. Non ci è riuscito Immobile, calciatore in attività con più reti in Azzurro (17 gol, sedicesimo posto in classifica). E, con questo rendimento, è davvero difficile immaginare chi potrà farcela, almeno a stretto giro.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata