Analisi 15 giugno

Nazionale, come giocherà l’Italia di Gattuso

L'ufficialità è arrivata nel pomeriggio e la prima uscita sarà il 5 settembre contro l'Estonia: ecco come potrebbe giocare la nuova Italia di Gattuso
Chiara Scatena

L’ufficialità è arrivata nel pomeriggio e la prima uscita sarà il 5 settembre contro l’Estonia: ecco come potrebbe giocare la nuova Italia di Gattuso

La Nazionale italiana riparte da Gennaro Gattuso. Dopo l’esonero di Luciano Spalletti, arrivato in seguito alla sconfitta contro la Norvegia, tocca all’ex tecnico di Napoli e Milan il compito di guidare gli Azzurri in un momento delicato. L’obiettivo è chiaro: ricostruire, ritrovare entusiasmo e rimettersi in corsa verso il Mondiale. Il percorso è in salita, ma Gattuso è chiamato a ridare identità a una squadra che negli ultimi appuntamenti ha spesso deluso, anche contro avversari di livello inferiore.

Modulo e idee: come può giocare la nuova Italia

Sul piano tattico, Gattuso potrebbe puntare su una difesa a quattro, alternando il 4-3-3 al 4-2-3-1, schemi già utilizzati nelle sue esperienze passate. Queste soluzioni permetterebbero di sfruttare le corsie esterne e valorizzare giocatori come Orsolini. Tuttavia, il nuovo CT ha sempre mostrato flessibilità tattica, e non è da escludere un avvio con la difesa a tre, magari con un 3-5-2, più adatto ad alcuni elementi della rosa attuale. Più che sugli interpreti, che non dovrebbero discostarsi troppo da quelli scelti da Spalletti, Gattuso concentrerà il lavoro su mentalità, spirito di gruppo e capacità di affrontare le sfide decisive con maggiore determinazione.

I protagonisti e le prime sfide da dentro o fuori

Il nuovo corso azzurro dovrebbe poggiare su una base solida fatta di esperienza e freschezza. Gigio Donnarumma sarà ancora il leader tra i pali, affiancato da difensori come Bastoni, Calafiori e Buongiorno. A centrocampo, Barella e Tonali rappresentano garanzia e dinamismo, mentre Gattuso cercherà anche di inserire nuovi talenti con personalità. Il battesimo ufficiale del nuovo CT arriverà il 5 settembre contro l’Estonia, per le qualificazioni al prossimo Mondiale, seguito tre giorni dopo dalla sfida con Israele: due partite fondamentali per rilanciare le ambizioni dell’Italia.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia