Analisi 18 dicembre

NBA, 19 dicembre: preview Golden State Warriors-Boston Celtics

Filippo Re

Grande attesa per il primo confronto stagionale tra due delle pretendenti all’anello NBA.

Si tratta anche della rivincita della finale 2021-2022 vinta in sei partite da Curry e compagni.

Golden State Warriors

Pur reduci da due successi in fila, i padroni di casa continuano a trovarsi fuori dalla top ten nella Western Conference con un record (12W-14L) ben inferiore alle aspettative d’inizio campionato; a parziale giustificazione per il rendimento dei ragazzi guidati da Steve Kerr, c’è il comportamento irresponsabile di Draymond Green, sospeso dalla Lega dopo la seconda espulsione rimediata in questa regular season. Più in generale, inizia ad emergere il sospetto che lo splendido ciclo della franchigia della Baia si stia, ormai, avvicinando alla conclusione.

Boston Celtics

Ben diversa la situazione dei verdi che guidano la Eastern Conference con 20 vittorie in 25 partite disputate e una imbattibilità al TD Garden (14W-0L) a cui Tatum e compagni sembrano tenere molto; i movimenti operati sul mercato prima dell’inizio della stagione hanno, quindi, subito dato i frutti sperati con i nuovi acquisti, Jrue Holiday e Kristaps Porzingis, bravi ad inserirsi in tempi brevi all’interno di un gruppo talentuoso che può ambire, senza dubbio, al titolo.

Precedenti

I due team si scontreranno per la prima volta in questa regular season dopo un successo per parte nell’ultimo campionato; da non dimenticare, poi, che Warriors e Celtics sono state protagoniste della finale NBA 2021-2022 con l’affermazione di Golden State per quattro a due. Da quel momento, la situazione è, però, cambiata in modo evidente con Boston che appare pertanto favorita, pur sottolineando che quando la compagine guidata in panchina da Joe Mazzulla è costretta a viaggiare perde un po’ di consistenza, avendo incassato già cinque sconfitte nelle prime undici trasferte giocate.

Situazione infortuni

Golden State Warriors, assenti: Gary Payton, Draymond Green (squalificato); in dubbio: Chris Paul

Boston Celtics, assente: Luke Kornet; in dubbio: Kristaps Porzingis

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.