A un anno dalla sconfitta con il West Ham, la Fiorentina torna in finale di Conference League
Analisi

Nico Gonzalez non ha mercato: Juve, il recupero è obbligato

Nico Gonzalez, fantasista argentino che la Juventus ha acquistato soltanto un anno fa dalla Fiorentina, è reduce da una stagione al di sotto delle aspettative: la situazione
Giordano Grassi

Nico Gonzalez, fantasista argentino che la Juventus ha acquistato soltanto un anno fa dalla Fiorentina, è reduce da una stagione al di sotto delle aspettative: la situazione

A un anno dalla sconfitta con il West Ham, la Fiorentina torna in finale di Conference League

Era soltanto un’estate fa e ben pochi avveduti notavano le falle di un mercato estremamente mediatico, ma molto meno ‘aziendalista’. Tra i carneadi lasciati alla Continassa dall’ex direttore sportivo della Juventus, Cristiano Giuntoli, c’è anche quel Nico Gonzalez voluto a tutti i costi – letteralmente, considerando l’ipervalutazione fatta dalla Fiorentina sul cartellino – al punto da preferirlo a un talento ‘fatto in casa’ come Matias Soulé, ceduto – per meno – alla Roma, nonostante età e ingaggio più bassi e maggiori margini di miglioramento.

Sfuma l’Arabia

Chiaramente, ogni giudizio è fatto per essere smentito ed è proprio questo quello che si augurano in primis i tifosi della Juventus, ma anche il tecnico Igor Tudor e il suo staff, così come la dirigenza. Comolli, sin dal suo insediamento, così come Modesto, hanno lavorato sin da subito per cercare una sistemazione a Nico Gonzalez: l’unica offerta concreta proveniva dall’Arabia ma, in assenza di un ‘sì’ convinto da parte del calciatore, gli sceicchi non hanno affondato il colpo.

Il compito di Tudor

Rivitalizzare, reintegrare, ricoinvolgere all’interno di un progetto di cui, da tempo, non si sentiva più parte diventa ora la nuova ‘mission’ della Juventus. In fondo, con Yildiz e Conceiçao titolari, un ricambio con il tasso tecnico, la qualità, la visione di gioco, il tiro e persino il colpo di testa di un calciatore come Nico Gonzalez, pur discontinuo e fragile muscolarmente, non potrà non tornare utile. Il compito più importante, però, spetta ora a Tudor, che dovrà giocoforza trovare all’argentino ex Fiorentina una collocazione tattica più idonea rispetto a quella vista nell’ultimo scorcio di campionato e al Mondiale per club.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Benfica-Bayer Leverkusen
Una delle sfide più affascinanti del mercoledì di calcio internazionale è in programma a Lisbona
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno: preview Vukic-Berrettini
Berrettini si è aggiudicato entrambi i precedenti con Vukic
I quarti d'andata di Champions League cominciano martedì sera con due grandi sfide
Analisi
Champions League: preview Manchester City-Borussia Dortmund
Mercoledì sera nel nord-ovest dell'Inghilterra si affrontano due ex campionesse d'Europa
Analisi
Champions League: preview Qarabağ-Chelsea
Mercoledì sera in Azerbaigian arriva una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Anisimova
La sfida tra Swiatek e Anisimova è un vero e proprio spareggio con la vincente in semifinale
Analisi
De Zerbi ritrova l’Atalanta: è la sua bestia nera
De Zerbi ritrova l’Atalanta in Champions con il suo Marsiglia: una sfida che riporta alla mente un passato pieno di amarezze
Fiorentina
Analisi
Pisa, Verona e Fiorentina senza vittoria: Serie A ‘unica’ in Europa
Solo in Italia ci sono tre squadre ancora a caccia del primo successo dopo 10 turni di campionato
Analisi
Donadoni torna in pista: cinque anni dopo la sua carriera riparte dallo Spezia
L'ultima apparizione in Italia risale ad ancor più lontano: ai tempi del Bologna nel 2017
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Kudermetova/Mertens
Sfida decisiva per Errani e Paolini che in caso di vittoria si qualificherebbero per le semifinali
Analisi
Série A: preview Botafogo-Vasco
Mercoledì sera a Rio de Janeiro c'è una bel derby tutto da gustare
Analisi
Champions League: preview Pafos-Villarreal
A Limassol si affrontano due squadre di caratura diversa che nelle prime tre giornate di Champions non hanno brillato
Analisi
ATP Atene 2025, 2° turno: preview Kecmanovic-Darderi
Ultima fatica della stagione per Luciano Darderi ad Atene