Analisi 7 giugno

Non solo Brescia: tutti i fallimenti delle big italiane

Il Brescia è fallito dopo 114 anni di storia: il club lombardo va ad aggiungersi ad una lunga lista di fallimenti illustri
Chiara Scatena

Il Brescia è fallito dopo 114 anni di storia: il club lombardo va ad aggiungersi ad una lunga lista di fallimenti illustri

Stadio Brescia

Dopo 114 anni di storia, il Brescia fallisce, nonostante la salvezza conquistata nella regular season della Serie B 2024-25. Il presidente Cellino non ha rispettato le scadenze per il pagamento degli stipendi e dei contributi necessari per l’iscrizione al prossimo campionato. Le Rondinelle si aggiungono così alla lunga lista di club italiani falliti nel corso degli anni, tra cui Napoli, Fiorentina, Palermo, Catania e Chievo.

I casi di Napoli, Fiorentina e Palermo

Il Napoli, dopo l’addio di Maradona, ha vissuto un periodo di crisi culminato nel fallimento del 2004 e nella ripartenza dalla Serie C1 con il nome di Napoli Soccer, grazie all’intervento di De Laurentiis. La Fiorentina fallì nel 2002 a causa dei debiti della famiglia Cecchi Gori, ripartendo dalla C2 con una nuova proprietà. Il Palermo, invece, ha conosciuto due fallimenti: il primo nel 1986 e il secondo nel 2019, entrambi per problemi finanziari e mancata iscrizione, ripartendo rispettivamente dalla C2 e dalla Serie D.

Chievo, Catania e altre piazze storiche

Anche il Chievo Verona è sparito nel 2022 per inadempienze fiscali e oggi milita in Serie D col nome di ChievoVerona, grazie all’intervento del suo storico capitano Sergio Pellissier. Il Catania è fallito nel 2021 con debiti per 56 milioni di euro e ha perso l’affiliazione nel 2022, ripartendo anch’esso dalla Serie D come Catania Football Club. Altri club storici come Bari, Siena e Parma hanno vissuto simili vicende: due fallimenti per i pugliesi (2014 e 2019), uno per il Siena (2015), e uno per il Parma (2015), poi rinato e risalito fino in Serie A.

Spal, Cagliari e Torino

La Spal rischia un terzo fallimento dopo quelli del 2005 e del 2012, nonostante la salvezza ai playout in Serie C. Andando indietro negli anni, nel 1935 anche il Cagliari fu costretto a ripartire da zero dopo la retrocessione, e lo stesso accadde al Torino nel 2005, fallito e rifondato come Torino FC sotto la guida di Urbano Cairo. Tutti questi esempi mostrano quanto fragile possa essere la sopravvivenza economica anche per le piazze più gloriose del calcio italiano.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale
Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d’Europa. Per comprendere la rilevanza del Benfica nel calcio internazionale basta dare un’occhiata al suo palmarès.Fondato a Lisbona il 28 febbraio del 1904, il Benfica ha conquistato – tra gli altri trofei – 38 titoli nazionali, 29 Coppe di Portogallo e due Champions …
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna
Analisi
Mondiali Filippine 2025: girone complicato per l’Italia di De Giorgi
In programma dal 12 al 28 settembre, la ventunesima edizione della rassegna iridata promette emozioni
Analisi
ATP Challenger Szczecin 2025, quarti: preview Pellegrino-Blancaneaux
Il pugliese è l’unico azzurro ancora in gara in Polonia
Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Allegri
Allegri restringe il Milan: rosa ridotta e idee chiare
Il tecnico ha chiesto a Tare di consegnargli un Milan da 22 giocatori: detto, fatto. Ecco il piano per la stagione
Kephren vs Marcus: Juve-Inter è questione di Thuram
Il derby d’Italia sarà una questione in famiglia per i due figli di papà Lilian