Analisi

Non solo Brescia: tutti i fallimenti delle big italiane

Il Brescia è fallito dopo 114 anni di storia: il club lombardo va ad aggiungersi ad una lunga lista di fallimenti illustri
Chiara Scatena

Il Brescia è fallito dopo 114 anni di storia: il club lombardo va ad aggiungersi ad una lunga lista di fallimenti illustri

Stadio Brescia

Dopo 114 anni di storia, il Brescia fallisce, nonostante la salvezza conquistata nella regular season della Serie B 2024-25. Il presidente Cellino non ha rispettato le scadenze per il pagamento degli stipendi e dei contributi necessari per l’iscrizione al prossimo campionato. Le Rondinelle si aggiungono così alla lunga lista di club italiani falliti nel corso degli anni, tra cui Napoli, Fiorentina, Palermo, Catania e Chievo.

I casi di Napoli, Fiorentina e Palermo

Il Napoli, dopo l’addio di Maradona, ha vissuto un periodo di crisi culminato nel fallimento del 2004 e nella ripartenza dalla Serie C1 con il nome di Napoli Soccer, grazie all’intervento di De Laurentiis. La Fiorentina fallì nel 2002 a causa dei debiti della famiglia Cecchi Gori, ripartendo dalla C2 con una nuova proprietà. Il Palermo, invece, ha conosciuto due fallimenti: il primo nel 1986 e il secondo nel 2019, entrambi per problemi finanziari e mancata iscrizione, ripartendo rispettivamente dalla C2 e dalla Serie D.

Chievo, Catania e altre piazze storiche

Anche il Chievo Verona è sparito nel 2022 per inadempienze fiscali e oggi milita in Serie D col nome di ChievoVerona, grazie all’intervento del suo storico capitano Sergio Pellissier. Il Catania è fallito nel 2021 con debiti per 56 milioni di euro e ha perso l’affiliazione nel 2022, ripartendo anch’esso dalla Serie D come Catania Football Club. Altri club storici come Bari, Siena e Parma hanno vissuto simili vicende: due fallimenti per i pugliesi (2014 e 2019), uno per il Siena (2015), e uno per il Parma (2015), poi rinato e risalito fino in Serie A.

Spal, Cagliari e Torino

La Spal rischia un terzo fallimento dopo quelli del 2005 e del 2012, nonostante la salvezza ai playout in Serie C. Andando indietro negli anni, nel 1935 anche il Cagliari fu costretto a ripartire da zero dopo la retrocessione, e lo stesso accadde al Torino nel 2005, fallito e rifondato come Torino FC sotto la guida di Urbano Cairo. Tutti questi esempi mostrano quanto fragile possa essere la sopravvivenza economica anche per le piazze più gloriose del calcio italiano.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime