Analisi 26 luglio

Olimpiadi Parigi 2024, pallavolo maschile: Italia-Brasile

In programma sabato 27 luglio alle 13:00, Italia-Brasile è stata due volte finale olimpica
Pasquale Cosco

In programma sabato 27 luglio alle 13:00, Italia-Brasile è stata due volte finale olimpica

L’avventura parigina della nazionale italiana di pallavolo maschile comincia sabato 27 alle 13:00 contro uno degli avversari più forti del pianeta.

Con tre titoli e altrettante medaglie d’argento, il Brasile comanda l’albo d’oro delle Olimpiadi.

Italia-Brasile (venerdì 27 luglio ore 13:00)

Già due volte finale olimpica (tanto ad Atene 2004 che a Rio de Janeiro 2016 si imposero i sudamericani), Italia-Brasile è una classica della pallavolo mondiale che mette in campo sette titoli iridati, con gli Azzurri avanti 4-3.

Gruppo B

Inserite nel girone B insieme a Polonia ed Egitto, le nazionali di Ferdinando De Giorgi e Bernardo Rocha de Rezende non possono permettersi di steccare il debutto.

Se è vero che ai quarti di finale accedono le prime due di ogni gruppo e le due migliori terze (a Parigi sono presenti 12 squadre suddivise in tre gironi), è altrettanto vero che battere solo l’Egitto potrebbe non bastare.

Italia

A caccia del primo oro olimpico, l’Italia, che è campione del mondo in carica, è una compagine compatta, che può contare su un palleggiatore eccezionale come Simone Giannelli, su due schiacciatori di livello internazionale come Alessandro Michieletto e Gabriele Lavia, su un opposto più efficace che appariscente come Yuri Romanò, su un terzetto di centrali in grado di sopperire all’assenza di Anzani e su un libero strepitoso come Fabio Balaso.

Il valore aggiunto? Ferdinando De Giorgi.

Brasile

Agli ordini di Bernardinho c’è un sestetto di altissimo livello, che fa molto affidamento sulla fantasia dell’alzatore (e figlio del tecnico) Bruno, sulla tecnica di Leal, sullo strapotere fisico di Darlan e sull’esperienza di Ricardo Lucarelli.

Precedente più recente

Il 26 maggio, al Maracanãzinho di Rio de Janeiro in Volleyball Nations League, l’Italia ha battuto 3-2 il Brasile, che ha vinto il primo e il terzo set ma si è arreso 13-15 al tie-break.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.