Analisi 6 agosto

Olimpiadi Parigi 2024, pallavolo maschile: Italia-Francia

In programma mercoledì sera, Italia-Francia vale un biglietto per la finale dei Giochi olimpici
Pasquale Cosco

In programma mercoledì sera, Italia-Francia vale un biglietto per la finale dei Giochi olimpici

I motivi d’interesse di Italia-Francia sono tantissimi.

1) I campioni del mondo sfidano i campioni olimpici

2) Quattro volte campione del mondo, l’Italia insegue il primo titolo olimpico.

3) Al massimo terza in un Mondiale, la Francia a Tokyo 2020 ha fatto quello che all’Italia non è mai riuscito.

4) Sulla panchina della Francia siede Andrea Giani, che fu compagno di nazionale di De Giorgi e faceva parte della Generazioni di fenomeni che vinse tutto tranne i Giochi olimpici.

5) Con Giappone e Germania, Italia e Francia sono andate a un passo dall’eliminazione.

6) La rivalità sportiva tra Italia e Francia è altissima.

Semifinale

Italia-Francia (mercoledì 7 agosto ore 20:00)

Italia

Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli

Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta

Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Mattia Bottolo, Luca Porro

Centrali: Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Roberto Russo

Libero: Fabio Balaso

Riserva: Gabriele Laurenzano

Commissario tecnico: Ferdinando De Giorgi.

Dopo aver dominato un gruppo che comprendeva Polonia, Brasile ed Egitto, l’Italia ha rischiato grosso con il Giappone.

Sotto 0-2 e 21-24, i ragazzi di Ferdinando De Giorgi si sono imposti al tiebreak dopo aver annullato un altro (il quarto complessivo) match ball ai nipponici.

Il gioco? Con il Giappone Giannelli e compagni hanno fatto un passo indietro.

Francia

Palleggiatori: Benjamin Toniutti, Antoine Brizard

Opposti: Jean Patry, Theo Faure

Schiacciatori: Kevin Tillie, Earvin Ngapeth, Trevor Clevenot, Yacine Louati

Centrali: Barthélémy Chinenyeze, Nicolas Le Goff, Quentin Jouffroy

Libero: Jenia Grebennikov

Riserva: Timothée Carle

Commissario tecnico: Andrea Giani

Dopo una fase a gironi altalenante, caratterizzata dai successi su Serbia e Canada e dalla sconfitta con la Slovenia, la Francia è andata a un passo dal baratro.

Per eliminare la Germania, che si era aggiudicata i primi due parziali, la squadra di Andrea Giani ha dovuto tirare fuori gli artigli.

Il migliore in campo? Earvin N’Gapeth, uno dei giocatori più talentuosi della storia.

Precedenti

I due precedenti più recenti, disputati in giugno in Volleyball Nations League, sono stati vinti 3-2 dalla Francia, che è avanti 7-5 nel bilancio degli ultimi 12 confronti diretti.

Ricorso storico

Il 7 agosto del 2016, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, l’Italia di Blengini (con Giannelli in regia) liquidò 3-0 la Francia, allora campione d’Europa, di Tillie.

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.